Il governo ucraino potenzia il sostegno alle famiglie dei caduti e accelera gli acquisti militari

Chas Pravdy - 16 Agosto 2025 09:30

Il governo dell’Ucraina ha adottato diverse misure strategiche per rafforzare il proprio impegno nel fornire supporto alle persone che hanno subito le perdite più drammatiche nel contesto del conflitto in corso.

In occasione di una riunione straordinaria tenutasi il 15 agosto, la Presidenza del Consiglio dei ministri ha approvato un pacchetto di provvedimenti finalizzati a ridurre il peso sulle famiglie dei militari deceduti e a velocizzare l’approvvigionamento di attrezzature militari moderne.

Tra le decisioni più importanti, figura l’approvazione di un aiuto economico complessivo di 15 milioni di hryvnia destinato alle famiglie di quegli agenti di sicurezza che hanno perso la vita in stato di cattività.

Sono stati inoltre introdotti nuovi protocolli per facilitare le operazioni di riparazione e l’acquisto di attrezzature militari usurate o danneggiate, inclusa la possibilità per le unità militari di acquistare direttamente pickup, quad, buggy e motociclette di seconda mano, evitando così lunghe procedure burocratiche.

La valutazione del valore di tali mezzi avverrà sulla base dei prezzi di mercato o tramite perizie di esperti.

È stata anche semplificata la procedura di eliminazione rapida di beni di proprietà militare danneggiati o obsoleti, con un limite di valore di 1,7 milioni di hryvnia, permettendo così sostituzioni più veloci.

Un’altra proposta chiave riguarda il rinvio di un anno della pubblicazione dei dichiarativi e delle documentazioni militari, per motivi di sicurezza e per impedire che queste informazioni possano essere sfruttate dal nemico.

Il Ministero della Difesa sta inoltre lavorando su modifiche legislative per aumentare gli standard di sicurezza e l’efficacia delle forze armate ucraine.

Questi interventi rappresentano la ferma volontà del governo di sostenere la sicurezza nazionale, migliorare le condizioni di vita dei cittadini colpiti dalla guerra e adottare strumenti all’avanguardia per l’acquisto e la manutenzione rapida delle apparecchiature militari, con particolare attenzione alle fasce più vulnerabili della popolazione, come le famiglie dei caduti e dei feriti, garantendo contemporaneamente la rapidità delle operazioni di approvvigionamento.

Fonte

#Politica