Trump in dialogo riservato con Lukashenko: dettagli sui prigionieri politici e le strategie geopolitiche

Chas Pravdy - 15 Agosto 2025 18:33

L’ex presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha recentemente rilasciato dichiarazioni di grande rilievo, rivelando di aver intrattenuto una conversazione con il leader bielorusso e presidente autoproclamato, Aleksandr Lukashenko.

Durante questo colloquio sono stati affrontati i temi più delicati della geopolitica attuale, con particolare attenzione al destino dei prigionieri politici e alle possibilità di future trattative con il presidente russo Vladimir Putin.

Trump ha sottolineato che il dialogo è stato cordiale e molto produttivo, comprendendo discussioni cruciali riguardo alla liberazione di detenuti politici in Bielorussia e alle prospettive di un futuro incontro con la leadership russa.

Questi sviluppi avvengono in un quadro di tensioni persistenti nella regione e di intense manovre diplomatiche rivolte a trovare un compromesso tra le parti coinvolte.

Trump ha evidenziato che questa conversazione rappresenta un passo importante nel promuovere iniziative diplomatiche e ha manifestato la volontà di incontrarsi con Lukashenko in futuro per discutere ulteriori misure a sostegno della democrazia e della stabilità regionale.

È importante sottolineare che tutto ciò si è verificato prima di eventi politici di rilievo in Bielorussia, tra cui la commemorazione dell’indipendenza del paese, durante la quale Lukashenko ha concesso l’amnistia a 16 prigionieri politici.

Un ruolo particolare è attribuito anche all’ex inviato speciale di Trump per l’Ucraina, che a giugno ha fatto visita a sorpresa in Bielorussia, incontrando Lukashenko e contribuendo alla liberazione di altri 14 prigionieri politici, tra cui l’attivista Tikhonovsky.

Questi eventi sollevano interrogativi sulle reali motivazioni di tali iniziative diplomatiche e sul loro impatto sul futuro della regione.

Fonte

#Politica