Yaroslava Maksimenko nominata temporaneamente alla guida dell’Agenzia di Recupero e Gestione dei Beni (ARMA)

Il 14 agosto, durante una seduta del governo ucraino, il Consiglio dei Ministri ha ufficialmente annunciato la nomina di Yaroslava Maksimenko come responsabile ad interim della Agenzia di Recupero e Gestione dei Beni, conosciuta come ARMA.
Questa decisione si inserisce nel contesto delle riforme in corso e delle nuove iniziative legislative mirate a rafforzare la capacità istituzionale e gli strumenti di gestione di questa importante agenzia statale.
Il Ministro Oleksiy Sobolev, rappresentante del team di ARMA, ha sottolineato che la nuova legge di riforma amplia significativamente le competenze dell’agenzia e ne migliora le capacità di gestire efficacemente i beni sequestrati.
Maksimenko porta con sé oltre 20 anni di esperienza professionale nel settore delle sanzioni, della gestione patrimoniale e della governance aziendale, rendendola particolarmente idonea a ricoprire questo ruolo.Secondo Sobolev, le principali priorità sono attualmente la conduzione di un audit indipendente delle attività dell’agenzia e l’avvio di una nuova procedura di selezione attraverso un concorso pubblico per nominare una guida permanente.
Nel frattempo, i beni sequestrati devono servire agli interessi dello Stato e del settore della difesa, garantendo massima efficienza e trasparenza.Le modifiche alla legge su ARMA, entrate in vigore il 31 luglio 2025, rafforzano la posizione dell’agenzia e amplia le sue competenze nella gestione e vendita dei beni sequestrati.
Secondo le nuove norme, Maksimenko svolgerà il ruolo temporaneo fino alla selezione di un direttore stabile attraverso un concorso aperto, con la partecipazione di esperti internazionali.
Maksimenko vanta oltre vent’anni di esperienza nella gestione di patrimoni pubblici, nelle politiche di sanzioni e nelle questioni di integrazione europea.
In precedenza, è stata direttrice del Dipartimento di politiche sulla proprietà e le sanzioni presso il Ministero dell’Economia e ha coordinato la formulazione e l’attuazione di riforme del settore pubblico, oltre a partecipare all’implementazione di sistemi di vendita e gestione trasparenti come ProZorro e ProZorro.Vendite.Nel agosto 2025, le è stata conferita la carica di vicepresidente di ARMA per l’integrazione europea, un riconoscimento alla sua competenza e alla sua esperienza nelle riforme e nei processi di integrazione europea.
Prima, il 30 luglio, il Consiglio dei Ministri ha revocato la precedente responsabile, Olena Duma, aprendo la strada a una nuova guida attraverso un concorso pubblico trasparente.Questi passaggi testimoniano l’impegno dello Stato ucraino nel rafforzare le misure contro la corruzione e nel migliorare l’efficienza nella gestione degli asset strategici, ponendo le basi per ulteriori riforme di questo settore cruciale.