Storica prima: TIME Magazine nomina le ‘Ragazze dell’Anno’ — giovani leader ispiratrici da tutto il mondo

Chas Pravdy - 14 Agosto 2025 17:16

Un evento senza precedenti ha segnato la storia della rivista americana TIME, che per la prima volta ha pubblicato una lista con il titolo simbolico di ‘Ragazze dell’Anno’.

In questo elenco sono state selezionate dieci giovani donne tra i 12 e i 17 anni provenienti da vari Paesi, riconosciute per il loro coraggio, leadership e determinazione nel rompere stereotipi, lottare per l’uguaglianza, affrontare sfide sociali e scientifiche, raggiungere traguardi sportivi e ispirare i coetanei a intervenire nelle proprie comunità.

Questa selezione non è solo una semplice classifica; rappresenta un esempio vibrante del fatto che i cambiamenti sono possibili grazie al coraggio e alla perseveranza delle giovani donne che osano sfidare le norme consolidate.L’idea di creare questa lista è nata dalla mente di Diana Sarkisova, caporedattrice di TIME, che, dopo il congedo di maternità, ha deciso di cercare ragazze che incarnassero il coraggio, l’intelligenza e la bontà — qualità che lei stessa apprezza profondamente e che vorrebbe vedere nella propria figlia.

Il suo obiettivo era mostrare alle giovani generazioni che non si tratta solo di seguire i tempi, ma anche di plasmare il mondo attorno a sé aprendo nuove opportunità e superando ostacoli.Le storie più significative incluse in questa lista presentano ragazze audaci di tutto il mondo, ciascuna con le proprie peculiarità e forza.

Ad esempio, Rutendo Shadaya, di 9 anni, proveniente da Nuova Zelanda e Zimbabwe, ha scritto un romanzo fantasy come regalo per un’amica, e poi ha pubblicato due libri che motivano i giovani scrittori a superare le difficoltà.

La giapponese Koko Yoshizawa, che ha vinto l’oro nello skateboard ai Giochi di Parigi, ha iniziato a praticare a 7 anni e ora si impegna ad ispirare ragazzi di tutte le età a praticare sport.

Valérie Chiu di Hong Kong ha avviato durante la pandemia l’iniziativa Teen Animals da Scientists, che promuove la scienza tra i bambini di famiglie svantaggiate in dieci Paesi, organizzando seminari e scambi culturali.

La cantante francese Zoé Cluzor, vincitrice dell’Eurovision Junior 2023, combatte il bullismo attraverso la musica ed è la più giovane ambasatrice del progetto Non Violence.

La tedesca Klara Proksh ha studiato l’inquinamento nei parchi giochi per bambini e ha sviluppato metodi di pulizia già approvati dall’amministrazione di Monaco.

La messicana Ivanna Richards è la prima donna del suo Paese a entrare nell’accademia di Formula 1, con licenza professionale.

La polacca Kornelia Vechorek, co-autrice di fertilizzanti biodegradabili, lavora anche in campo medico e prevede di intraprendere studi doppi in neurologia e medicina.

La turca Dufne Ozcan, a 16 anni, ha compiuto il suo primo volo da sola e desidera promuovere più donne nei campi STEM, con l’obiettivo di diventare ingegnera biomeccanica.

La britannica Rebeca Yang ha progettato uno zaino solare e una coperta elettrica per senza tetto, che hanno ricevuto premi ingegneristici e sono state distribuite nei rifugi di Glasgow.

L’americana Naomi S.

DeBerry ha scritto un libro per bambini sulla donazione di organi, ispirata dalla malattia del padre, e si impegna attivamente per promuovere la cultura della donazione, con l’aspirazione di diventare chirurga trapiantologa.Secondo Sarkisova, queste storie dimostrano che non è necessario aspettare di essere adulti per cambiare il mondo: basta riconoscere un problema e agire.

Ha anche sottolineato che ‘queste ragazze hanno sfidato gli stereotipi, affrontato i problemi di petto e cercato soluzioni da zero’, motivo per cui sono finite in questa lista.

La selezione è stata realizzata in collaborazione con LEGO Group, che a giugno ha lanciato la campagna “She Built It” per combattere gli stereotipi sessisti e ampliare le opportunità per le ragazze.

EuroNews riferisce che, secondo un sondaggio condotto in 21 paesi, il 72% dei genitori pensa che alle ragazze manchino ancora modelli femminili visibili nel campo dell’innovazione e del cambiamento.Il magazine TIME è noto per le sue classifiche influenti — dal ‘Personaggio dell’Anno’ ai 100 personaggi più influenti.

Nel 2019 ha pubblicato 89 copertine dedicate a donne straordinarie dal 1920 ad oggi, e dal 2022 annuncia annualmente le ‘Donne dell’Anno’ in varie categorie.

Fonte