Unità tra UE e USA sul sostegno all’Ucraina e i futuri negoziati con la Russia

Mercoledì 13 agosto, la Commissione Europea guidata da Ursula von der Leyen ha rilasciato dichiarazioni che indicano un rafforzamento della posizione congiunta di Europa, Stati Uniti e NATO riguardo alla situazione in Ucraina.
La presidente della Commissione ha espresso ottimismo riguardo ai recenti negoziati con leader europei, inclusi il presidente ucraino Volodymyr Zelensky e il presidente statunitense Donald Trump.
Ha sottolineato come tali contatti favoriscano l’unità e gli sforzi collettivi nel sostenere l’Ucraina e nel cercare una soluzione pacifica e duratura.
Von der Leyen ha definito le discussioni ‘molto produttive’ e ha ribadito che Europa, USA e NATO condividono l’obiettivo di stabilizzare l’Ucraina e rafforzare la cooperazione transatlantica.
Zelensky, a sua volta, ha affermato che tra gli argomenti trattati vi era anche la possibilità di un incontro tra i leader di USA e Russia in Alaska, previsto per il 15 agosto.
È stato anche riferito che Trump ha indicato che, dopo il summit in Alaska, ‘ci sarà contatto’ con le autorità russe.
Sebbene il presidente statunitense sia ottimista e si aspetti risultati positivi, non esclude la possibilità di esiti negativi.
Nel frattempo, diverse capitali mondiali hanno sottolineato che qualsiasi decisione riguardante l’Ucraina deve avvenire esclusivamente con la partecipazione della leadership ucraina, poiché prendere decisioni senza l’Ucraina stessa è inaccettabile e rischioso per il futuro del paese.