L’Ucraina testa la tecnologia rivoluzionaria Starlink Direct to Cell: un nuovo livello di connettività mobile nelle zone remote

Chas Pravdy - 13 Agosto 2025 18:24

L’Ucraina ha intrapreso le prime sperimentazioni della tecnologia innovativa Starlink Direct to Cell, segnando un importante passo avanti nel settore delle telecomunicazioni.

Supportata dal Centro di Comunicazione Strategica, questa soluzione mira a garantire una connettività mobile affidabile anche nelle regioni più isolate del paese.

In un contesto di conflitto continuo, con attacchi ripetuti alle infrastrutture energetiche e di comunicazione, la possibilità di restare sempre connessi assume un’importanza cruciale.

La tecnologia consente ai telefoni cellulari dotati di supporto 4G e di una scheda SIM Kyivstar di collegarsi direttamente ai satelliti Starlink, migliorando significativamente la copertura e la qualità del segnale in zone con carenza di copertura tradizionale o addirittura senza segnali.

Il primo stadio di implementazione è pianificato per l’autunno 2025, e durante questa fase di test, l’invio e la ricezione di messaggi di testo saranno gratuiti.

Questa innovazione è particolarmente strategica per le aree montuose e rurali, dove di solito i servizi mobili sono molto scarsi o inesistenti.

L’Ucraina si appresta a diventare il primo paese europeo ad adottare questa tecnologia rivoluzionaria per estendere la connettività su larga scala, hanno sottolineato i rappresentanti del Centro.

In passato, si è anche riferito che nel 2022 Elon Musk ha dato ordine di disattivare Starlink nelle vicinanze di Kherson, azione che ha influenzato negativamente l’offensiva ucraina a Beryslav.

Secondo EuroNews, il lancio commerciale completo del servizio in Ucraina è previsto per metà 2026 e promette di inaugurare una nuova era per la connettività mobile in tutta Europa, soprattutto nelle regioni montuose e remote dove i segnali erano storicamente scarsi o assenti.

Fonte