L’ambasciatrice dell’UE invita a evitare passi errati nelle relazioni diplomatiche riguardo l’Ucraina

Da Yalta ad Alaska: La diplomatica europea esorta i leader mondiali a esercitare prudenza e responsabilità.
Katharina Maternova, ambasciatrice dell’UE in Ucraina, esprime preoccupazione per le recenti riunioni diplomatiche tra Stati Uniti e Russia in Alaska, sottolineando che questo summit potrebbe essere decisivo per il futuro dell’Ucraina e la sicurezza di tutta l’Europa.
Ella afferma che, se l’incontro mirasse davvero a segnare l’inizio di una nuova fase di pace, dovrebbe garantire non solo la cessazione delle ostilità, ma anche il rispetto della sovranità ucraina e il diritto del paese di determinare liberamente il proprio destino.L’ambasciatrice rimarca che le lezioni della storia, come la crisi di Monaco e Yalta, non devono essere dimenticate dai leader odierni.
Sottolinea che le “scommesse esistenziali” sono alte e che i leader mondiali devono mostrare la massima responsabilità e prudenza.
La riunione in Alaska, definita come “inaspettata” e “lungamente desiderata da Putin”, potrebbe influenzare il futuro non solo dell’Ucraina, ma anche dell’intera Europa.
Tuttavia, poiché l’Ucraina non sarà presente al summit, evidenzia la necessità di misure preventive per evitare decisioni inaccettabili.Inoltre, si riferisce alla riunione virtuale programmata tra i leader europei, ucraini e americani, avviata dal cancelliere Scholz, come un passo fondamentale in questa strategia.
Dopo l’approvazione di una dichiarazione congiunta a sostegno dell’Ucraina, i leader dell’UE stanno lavorando con urgenza per scongiurare decisioni sfavorevoli venerdì.
Complessivamente, la diplomatica invita a prudenza e responsabilità per evitare errori storici e gettare le basi per un’Ucraina e un’Europa stabili e sicure.