La strategia di Mosca: cosa aspettarsi dai prossimi incontri tra Putin e Trump

Chas Pravdy - 12 Agosto 2025 08:34

Con l’avvicinarsi del vertice programmato tra il presidente russo Vladimir Putin e l’ex presidente degli Stati Uniti Donald Trump negli Stati Uniti, Mosca esprime grandi speranze riguardo a una possibile riapertura dei rapporti diplomatici con Washington.

Alti funzionari russi sottolineano che, anche se l’argomento principale rimane la questione ucraina, l’agenda reale si concentra su interessi geopolitici ed economici più ampi.

Gli analisti russi suggeriscono che il Cremlino desidera presentare questa riunione come un segnale di pari peso tra le due grandi potenze.

Contemporaneamente, la Russia monitora attentamente quali concessioni possano essere fatte, in particolare riguardo a possibili scambi con l’Ucraina e la cooperazione in Artico e nel settore energetico.

Internamente e a livello internazionale, si discute sull’intenzione di Putin di ottenere successi politici significativi mantenendo una posizione ferma sul conflitto ucraino.

Secondo gli esperti, la riunione potrebbe servire anche a ripristinare la credibilità internazionale del leader russo, considerato un reietto dall’Occidente, con un mandato di arresto emesso dalla Corte penale internazionale per crimini di guerra.

Mosca sembra essere riluttante a fare concessioni sostanziali riguardo all’Ucraina, motivata da preoccupazioni di sicurezza e sanzioni.

La questione più rilevante delle trattative sarà stabilire come la Russia possa abbassare le tensioni senza rinunciare ai propri obiettivi fondamentali.

Potrebbe essere proposta un’eventuale tregua temporanea o una limitazione dei bombardamenti aerei, per tutelare obiettivi strategici e stabilizzare la situazione sul campo.Oltre alla questione Ucraina, il vertice affronterà anche temi globali, come la cooperazione nell’Artico e nel Mare del Nord, segnando l’intento della Russia di consolidare il proprio ruolo come attore internazionale.

I leader occidentali hanno chiaramente affermato che ogni accordo deve essere reciproco e accompagnato da garanzie di sicurezza, data la ripetuta inadempienza di Mosca agli impegni presi.

Gli esperti prevedono che l’incontro possa segnare un punto di svolta nelle relazioni tra USA e Russia oppure confermarne la persistente crisi.

Trump intende sostenere che la pressione sulla Russia riguardo all’Ucraina è vana e che al contrario, il dialogo diretto e i compromessi pragmatici sono la strada per la pace.

Il risultato di questi incontri avrà un impatto duraturo non solo sul futuro dell’Ucraina, ma anche sulla geopolitica globale.

Fonte

#Politica