Record di caldo, siccità e anomalie climatiche: previsioni per le prossime settimane in Ucraina

Chas Pravdy - 11 Agosto 2025 19:34

Negli ultimi giorni, l’Ucraina ha vissuto condizioni meteorologiche straordinarie, caratterizzate da temperature estreme e siccità che stanno causando preoccupazione in molte regioni.

Secondo gli esperti meteorologi, tra cui Igor Kibalchich, si prevede che nella seconda metà di agosto si stabilirà un sistema di anticlone di alta pressione, che porterà cieli sereni, temperature in aumento e quasi assenza di precipitazioni su gran parte del territorio nazionale.

Questa configurazione atmosferica favorirà la persistenza e l’intensificazione della siccità, soprattutto nelle regioni meridionali e orientali, dove il deficit di pioggia è già diventato critico, potenzialmente causando un grave stato di aridità del suolo e un incremento del rischio di incendi nei ecosistemi naturali.Le previsioni per i giorni a venire indicano brevissime piogge temporalesche solo nelle zone settentrionali, mentre nel resto del paese predominerà un clima chiaro e asciutto.

Dal 11 al 17 agosto, si attendono temperature stabili, in media tra i 24 e i 29°C durante il giorno, con punte fino a 30-35°C nelle aree meridionali e centrali.

I venti cambieranno spesso direzione, con velocità tra i 5 e i 12 metri al secondo, e aumenterà il rischio di incendi.

Questa situazione è causata dal sistema anticiclonico stabile sopra l’Ucraina, che garantisce condizioni di caldo e siccità, previste durare fino almeno alla metà o alla fine di agosto.Tali condizioni climatiche non complicano solo la vita quotidiana dei cittadini, ma hanno anche un impatto profondo sull’agricoltura, le risorse idriche e il microclima locale.

Parallelamente, il problema del cambiamento climatico globale si manifesta sia con fenomeni meteorologici estremi locali sia su scala planetaria: nel 2024, la temperatura media globale ha già superato di circa 1,5°C i livelli preindustriali, stabilendo nuovi record.

Nei prossimi decenni, si prevede un ulteriore aumento di 2,7°C, che comporta rischi significativi per gli ecosistemi e la civiltà umana, tra cui eventi meteorologici estremi, collasso ecologico e perdita di biodiversità.

Fonte