Lo spettacolo più sorprendente delle Perseidi: quando e come ammirarlo

Chas Pravdy - 11 Agosto 2025 13:31

Il mese che si avvicina ci regalerà un fenomeno naturale di straordinaria bellezza, atteso con impazienza da molti astronomi e appassionati di cielo stellato.

Si tratta della pioggia di meteoriti più spettacolare dell’anno, un evento che attirerà l’attenzione di migliaia di osservatori in tutto il mondo, in particolare perché il picco è previsto tra il 12 e il 13 agosto.

Le Perseidi, un brillante sciame di meteore, rappresentano non solo il fenomeno astronomico più impressionante dell’estate, ma anche uno dei più desiderati, dimostrando la meraviglia e l’interconnessione delle forze cosmiche.

Sebbene questa attività duri quasi un mese e mezzo, il massimo si verifica in quella notte tra il 12 e il 13 agosto, quando circa 100 meteore saranno visibili ogni ora nel cielo notturno.

Dal suolo, gli osservatori vedono punti luminosi che si spostano nel buio, provenienti da un punto radiante situato nella costellazione di Perseo, da cui deriva il nome Perseidi.

È importante capire che questa pioggia di meteoriti non è solo uno spettacolo visivo, ma anche un processo fisico: la Terra attraversa nubi di polvere cosmica lasciate da comete come la Swift-Tuttle, che ha attraversato il nostro pianeta l’ultima volta nel 1992.

Queste particelle di polvere entrano nell’atmosfera a velocità superiori ai 214.000 chilometri all’ora, incendiandosi e producendo le famose scie luminose chiamate meteoriti.

Per godere appieno di questa meraviglia, si consiglia di allontanarsi dalle luci della città e dall’inquinamento luminoso, poiché la Luna sarà molto luminosa quest’anno e potrebbe oscurare parte dello spettacolo.

Inoltre, alcuni frammenti più grandi, chiamati meteoriti, possono sopravvivere all’ingresso nell’atmosfera e raggiungere il suolo, rendendo questo spettacolo astronomico ancor più affascinante e suggestivo.

Fonte