La polizia di Jersey introduce l’intelligenza artificiale: un nuovo approccio nella lotta alla criminalità e alle sfide moderne

Nell’isola di Jersey si stanno vivendo trasformazioni significative nei metodi di garanzia della sicurezza pubblica, con le forze dell’ordine che adottano tecnologie all’avanguardia, tra cui l’intelligenza artificiale (IA) e sistemi digitali, per rafforzare la capacità di rispondere ai reati e migliorare le indagini.
Secondo il rapporto annuale del capo della polizia, Simon Harman, reso pubblico dalla BBC, queste innovazioni sono particolarmente focalizzate sull’automazione della trascrizione delle interviste ai testimoni, processo che accelera enormemente le operazioni investigative e migliora la precisione dei risultati.
I test di queste tecnologie sono iniziati a marzo 2024 e hanno già dato esiti promettenti, dimostrando che l’IA può diventare uno strumento essenziale all’interno delle forze di polizia.
Allo stesso tempo, i dirigenti sottolineano che tutte le operazioni e l’uso delle nuove tecnologie sono sotto il controllo umano, per garantire un giusto equilibrio tra automazione e giudizio professionale.Nel rapporto si evidenzia anche un aumento degli incidenti legati alla scomparsa di minori e alla delinquenza giovanile, con danni stimati nel 2024 intorno ai 2,37 milioni di dollari statunitensi.
Questa tendenza solleva preoccupazioni sul crescente problema, portando le autorità a intensificare gli sforzi.
Il capo della polizia Robin Smith ha dichiarato che la criminologia digitale — ovvero la raccolta e l’analisi di dati digitali — rimane una delle aree più complesse della moderna attività investigativa, complicata dall’aumento del volume dei dati, dai costi elevati e dalla crescente domanda di esperti qualificati.
Tuttavia, ha affermato che l’innovazione non si ferma e la polizia continua a potenziare le proprie capacità tecnologiche, per rimanere un passo avanti rispetto ai criminali.
Un esempio chiave di questa evoluzione è il modello AlphaEarth Foundations di Google DeepMind, che funziona come un “satellite virtuale” analizzando grandi insiemi di dati in tempo reale per monitorare i cambiamenti a livello globale.
Questa tecnologia ha già mostrato la sua efficacia, superando altre soluzioni di IA in precisione e contribuendo a migliorare la prevenzione e le indagini sul crimine su scala mondiale.