La capacità limitata dell’Europa di sostenere Kyiv nella guerra: analisi delle sfide diplomatiche e militari attuali

Chas Pravdy - 11 Agosto 2025 08:32

In un contesto di crescente tensione e di intensi sforzi diplomatici per risolvere il conflitto in Ucraina, permangono interrogativi cruciali: l’Europa è in grado di fornire il supporto necessario a Kyiv per ottenere una pace duratura e stabilità a lungo termine? Secondo importanti pubblicazioni come il Times, l’Unione europea e i suoi Stati membri affrontano ostacoli politici e militari senza precedenti, che complicano la creazione di una coalizione efficace a sostegno dell’Ucraina contro la Russia.

Le principali criticità includono carenze di risorse, incertezze politiche e il rischio di escalation, rendendo le iniziative militari estremamente complesse e imprevedibili.Diversi Paesi, tra cui la Polonia, la Spagna e l’Italia, hanno espresso chiaramente la loro opposizione a un aiuto militare diretto o al dispiegamento di truppe nella regione.

Nel frattempo, Regno Unito e Francia hanno compiuto passi per formare gruppi militari multinazionali in supporto all’Ucraina, ma le dimensioni e la portata di tali sforzi risultano ancora insufficienti per avere un impatto reale.

La Russia e i suoi alleati, tra cui Cina e Iran, stanno rafforzando le loro capacità difensive e ampliando la loro assistenza militare all’Ucraina attraverso vari canali.Dati di organizzazioni di ricerca indicano che nel 2023 l’aiuto militare europeo all’Ucraina ha superato i 70 miliardi di euro, buona parte dei quali è stata destinata all’acquisto di armamenti e tecnologie statunitensi.

Gli Stati Uniti continuano a essere il principale fornitore, offrendo sistemi avanzati di difesa aerea e munizioni di precisione, accrescendo la dipendenza dell’Ucraina dalla tecnologia americana.In questa situazione, i leader europei sottolineano che senza un sostegno militare e politico più attivo a Kyiv, le possibilità di raggiungere una pace stabile si ridurranno ulteriormente.

Alcuni esperti sollecitano l’aumento della presenza militare e degli investimenti per evitare perdite di controllo sulla situazione e perseguire obiettivi di pace reale.

I paesi del Nord e gli Stati baltici evidenziano l’importanza di coinvolgere Kyiv nelle negoziazioni di pace, nonostante le difficoltà, per preservare la sovranità e il futuro dell’Ucraina.

Fonte

#Politica