Google sviluppa un satellite virtuale per il monitoraggio in tempo reale della Terra

Chas Pravdy - 11 Agosto 2025 10:50

Nel campo della tecnologia si assiste a una rivoluzione grazie a un’innovazione di Google che potrebbe trasformare radicalmente il modo in cui osserviamo e gestiamo il nostro ambiente.

Utilizzando sistemi avanzati di intelligenza artificiale, in particolare il modello AlphaEarth Foundations sviluppato da DeepMind, è stato creato un cosiddetto ‘satellite virtuale’.

Questo strumento all’avanguardia è in grado di generare mappe altamente dettagliate di vari paesaggi e aree urbane in tempo reale.

Permette di monitorare i cambiamenti nelle foreste tropicali, nelle coste, negli specchi d’acqua, nell’espansione delle città e nello stato delle terre agricole, indipendentemente dalla posizione geografica o dall’orario.AlphaEarth Foundations unisce trilioni di immagini e misurazioni ottenute da oltre una dozzina di fonti aperte, tra cui le missioni satellitari NASA ed ESA, come Landsat, MODIS e la flotta Sentinel.

La piattaforma integra dati radar, mappature laser 3D e simulazioni climatiche fornendo un quadro completo delle condizioni ambientali.

La sua capacità di analizzare e visualizzare i mutamenti ecologici da qualsiasi punto del pianeta rappresenta un grande passo avanti per la ricerca scientifica e le applicazioni pratiche.Secondo Christopher Brown di DeepMind, uno dei principali vantaggi di questa tecnologia è la possibilità di accedere istantaneamente a dati geospaziali aggiornati, senza dover attendere il passaggio di particolari satelliti.

I dati vengono archiviati e processati in formati compressi, riducendo drasticamente lo spazio di archiviazione e aumentando la velocità di analisi.Più di 50 organizzazioni in tutto il mondo, tra cui importanti iniziative ecologiche del Brasile e dell’Unione Europea, stanno già usando AlphaEarth per monitorare i cambiamenti nell’uso del territorio, le deforestazioni e le risorse idriche.

Un esempio significativo è la piattaforma brasiliana MapBiomas, che utilizza questa tecnologia per tenere sotto controllo la foresta amazzonica, permettendo interventi più rapidi contro le minacce ambientali.Google ha in programma di diffondere ampiamente i risultati di AlphaEarth attraverso la piattaforma Google Earth Engine, favorendo così la collaborazione scientifica e la tutela ambientale globale.

L’adozione di questa tecnologia accelererà gli sforzi mondiali per combattere la deforestazione, gestire meglio le risorse naturali e studiare gli effetti dei cambiamenti climatici.

Nel futuro, questo consentirà di disporre di dati più precisi e aggiornati per la protezione del pianeta.Parallelamente, i progressi nell’intelligenza artificiale stanno rivoluzionando anche il settore medico.

Ricercatori australiani di CSIRO hanno sviluppato un sistema di machine learning in grado di leggere le radiografie del torace considerando l’intero storico clinico del paziente.

Durante i test, questa tecnologia si è rilevata più precisa del 17% rispetto ai radiologi esperti, aprendo nuove prospettive per diagnosi più rapide, affidabili e per affrontare la carenza globale di personale medico.

Fonte