Conflitti al fronte: oltre 160 scontri e aumento dell’attività nemica in vari settori

Chas Pravdy - 09 Agosto 2025 09:31

Nell’ultima giornata, il fronte orientale dell’Ucraina ha registrato più di 160 scontri tra le forze ucraine e gli invasori russi.

La maggior parte degli scontri più intensi si è verificata nelle direzioni di Pokrovsk e Novopavlivka, dove le forze ucraine stanno respingendo con coraggio i tentativi di avanzata del nemico.

Secondo lo Stato Maggiore delle Forze Armate dell’Ucraina, l’avversario ha impiegato diversi mezzi di attacco, tra cui due missili, 74 bombardamenti aerei, 122 bombe guidate e quasi 5100 droni kamikaze.

Queste azioni aggressive esercitano una notevole pressione sulle posizioni difensive ucraine e sulla loro infrastruttura.

Nella direzione di Pokrovsk, i difensori sono riusciti a respingere con successo 45 attacchi nemici nei villaggi di Zvirove, Volodymyrivka, Rodinske e altri.

In modo analogo, nella zona di Novopavlivka, le forze di difesa hanno impedito 26 tentativi di assalto nei territori di Filia, Zelene Pole, Tolstaya e altri.

La battaglia si è inoltre intensificata nella regione di Lyman, dove il nemico ha lanciato 24 attacchi tentativi di superare le difese ucraine nelle aree di Hrekyvka, Karpivka, Zaryne e vicine località.

Contemporaneamente, l’occupante prosegue le sue operazioni attive nelle aree settentrionali e sudorientali, conducendo numerosi attacchi aerei, artiglierie e operazioni con droni kamikaze.

Le forze ucraine rafforzano i loro sforzi per difendere i punti chiave su tutti i settori del fronte, assicurando stabilità nelle regioni sotto il loro controllo.

L’impiego di diversi mezzi di attacco e la lotta incessante contro l’occupante evidenziano l’elevata tensione e l’intensità di questo conflitto protratto da mesi.

Nonostante le molte sfide e minacce, i soldati ucraini restano determinati nella loro lotta per l’indipendenza e l’integrità territoriale, dimostrando ogni giorno una straordinaria resilienza in questa guerra che dura ormai da molti mesi.

Fonte