Roaming mobile: è davvero gratuito per gli ucraini in Europa?

Chas Pravdy - 06 Luglio 2025 13:27

Dopo anni di attesa e negoziati, l’Ucraina ha ufficialmente ottenuto lo status per entrare nel sistema di roaming interno europeo sotto la definizione di «Roam Like At Home». A partire da gennaio 2026, gli utenti mobili ucraini potranno effettuare chiamate, inviare SMS e utilizzare internet mobile in 27 paesi dell’Unione europea con tariffe identiche a quelle nazionali, senza costi aggiuntivi. Questa conquista si è realizzata grazie a un lungo percorso legislativo, durante il quale l’Ucraina ha adeguato le proprie norme agli standard europei, compresa la legge sulla regolamentazione dei servizi di comunicazione elettronica, dello spettro radio e delle poste (NKEK). Questi passi avanti hanno aperto la strada all’approvazione ufficiale da parte del Consiglio dell’Unione europea, che dovrebbe avvenire con l’entrata in vigore prevista dal 1° gennaio 2026. È importante sottolineare che l’uso responsabile e in buona fede di questa nuova possibilità è fondamentale per evitare abusi. I viaggiatori ucraini in Europa potranno godere di roaming senza costi per chiamate e SMS illimitati, purché non superino determinati limiti di utilizzo. Per i dati, il volume di traffico gratuito sarà stimato in circa 3–5 GB, in funzione del piano tariffario scelto, e i costi aggiuntivi saranno limitati a 1,30 euro per GB nel 2025. Questa strategia permette ai gestori di proporre tariffe e pacchetti supplementari, mantenendo un equilibrio tra esigenze dei clienti e sostenibilità del servizio. È importante chiarire che «Roam Like At Home» non garantisce dati illimitati per tutti gli utenti, specialmente per coloro che abusano del sistema. Le offerte di livello superiore potrebbero prevedere limiti più elevati, proporzionali al prezzo del contratto. Ad esempio, con una tariffa mensile di 350 UAH, si può ipotizzare una disponibilità di circa 11,3 GB di traffico dati in roaming, calcolati secondo il limite massimo di 1,30 euro più IVA (circa 62 UAH). In conclusione, gli operatori devono assicurare tariffe trasparenti e prevedibili, affinché gli utenti possano pianificare le spese di viaggio senza sorprese spiacevoli.

Fonte