Incidente inaspettato: elicottero cade nel Mar Baltico – tutti i passeggeri sopravvivono e sono sani

Chas Pravdy - 06 Luglio 2025 21:24

Un episodio sorprendente si è verificato nel Mar Baltico, tra le isole di Vilsandi e Saaremaa, nella domenica 6 luglio, poco dopo le 11 del mattino. Un elicottero registrato in Estonia ha subito un incidente mentre sorvolava il tratto tra Vilsandi e la capitale Tallinn. Secondo i rapporti preliminari, l’aeromobile, che era in volo dalla sua destinazione di Vilsandi a Tallinn, ha improvvisamente perso quota volando attraverso le nuvole. Ha toccato la superficie dell’acqua e ha subito un atterraggio di emergenza, terminando per capovolgersi su un fianco. Grazie al sistema di galleggiamento automatico, l’elicottero è rimasto a galla senza affondare. A bordo c’erano sette persone: cinque adulti e due adolescenti. Testimoni e squadre di soccorso riferiscono che tutti sono riusciti a uscire autonomamente dalla cabina mentre aspettavano l’arrivo dei soccorsi. Le squadre di salvataggio marittimo, arrivando in soli 20 minuti, hanno portato i sopravvissuti al porto di Vikatí. Nessun ferito è stato rilevato durante i controlli medici. Le autorità precisano che l’elicottero stava volando da Vilsandi a Tallinn e che le cause esatte dell’incidente sono ancora in fase di accertamento. L’indagine, condotta in collaborazione con il Centro di indagine sugli incidenti dell’aviazione civile, è appena iniziata. L’elicottero, già rimorchiato al porto di Yägara per l’ispezione, era pilotato da un istruttore. Non sono stati rilevati perdite di carburante né contaminazioni ambientali. La polizia sottolinea che questa vicenda può essere considerata un caso fortunato, considerando che, da un’altezza di circa 150 metri, le conseguenze sarebbero state molto più gravi. Fortunatamente, tutti i passeggeri sono vivi e in buona salute. Questo evento ricorda un episodio simile negli Stati Uniti ad aprile, quando un elicottero turistico precipitò nel fiume Hudson, causando la morte di sei persone, tra cui tre bambini. In quella occasione, l’aeromobile era certificato fino al 2029, dimostrando che anche gli aeromobili certificati sono vulnerabili a incidenti imprevisti.

Fonte