Inquinamento dell’aria: strategie di protezione efficaci e riduzione dei rischi per la salute

Nella notte del 4 luglio, Kiev è stata teatro di una grave crisi ambientale causata da un massiccio attacco aereo condotto dalla Russia. Questo atto aggressivo ha scatenato numerosi incendi in tutta la città, aumentando drasticamente i livelli di inquinamento atmosferico. Secondo il Centro di Salute Pubblica (CSP), per garantire la sicurezza e la salute dei cittadini in situazioni di questo genere, è fondamentale conoscere le modalità per proteggersi dalle sostanze nocive presenti nell’aria. Di seguito, vengono illustrate alcune raccomandazioni chiave per ridurre l’esposizione a aria inquinata. Innanzitutto, è importante chiudere saldamente finestre e porte, sigillando eventuali aperture con materiali improvvisati come nastro adesivo o tessuto umido, per evitare l’ingresso di particelle dannose. È necessario spegnere i sistemi di ventilazione che aspirano aria dall’esterno e, ove possibile, usare purificatori d’aria o sistemi di condizionamento con filtri. Quando ci si trovi all’aperto, è consigliato indossare respiratori o maschere protettive. In assenza di queste, coprire bocca e naso con un panno umido può rappresentare una soluzione temporanea. Inoltre, si raccomanda di fare pulizie umide in casa e sul posto di lavoro, di posizionare grandi recipienti con acqua per aumentare l’umidità dell’ambiente, e di fare più docce durante il giorno. È essenziale mantenere un’adeguata idratazione; gli adulti dovrebbero bere tra due e tre litri di acqua al giorno. Per reintegrare sali e minerali persi, è consigliabile bere acqua minerale alcalina. Infine, bisogna seguire attentamente le indicazioni per la permanenza in rifugi con animali, poiché anche loro sono vulnerabili all’inquinamento atmosferico. Adottare queste misure aiuta a ridurre i rischi per la salute e a preservare il benessere durante le condizioni di aria contaminata.