Il governo ucraino introduce un nuovo approccio per promuovere l’apprendimento dell’inglese: l’esperto indica il metodo più efficace

Le recenti decisioni del Consiglio dei Ministri dell'Ucraina, che hanno approvato una programmazione nazionale mirata a incentivare lo studio e la diffusione della lingua inglese tra la popolazione ucraina dal 2026 al 2030, aprono nuove prospettive per migliorare le competenze linguistiche dei cittadini. Queste misure hanno suscitato un ampio dibattito nella società e tra gli esperti, poiché i tentativi precedenti di rafforzare la conoscenza dell'inglese, anche se numerosi, non hanno portato a risultati significativi. Le evidenti criticità di questa iniziativa sottolineano la necessità di un cambiamento radicale negli approcci educativi. Vitaliy Zubkov, insegnante di lingue straniere, psicolinguista e creatore di piattaforme di apprendimento molto popolari, nel suo articolo "L'Ucraina può parlare inglese?" evidenzia che l'idea di sostenere lo sviluppo linguistico a livello statale è corretta, ma ciò che fa la differenza è come questa viene attuata. Ricorda che programmi passati, come corsi per insegnanti e funzionari pubblici, il progetto nazionale Future Perfect e altre iniziative, non sono riusciti a cambiare sostanzialmente la situazione. Secondo i dati dell'Istituto Sociologico Internazionale di Kiev, solo il 51% degli ucraini possiede un livello minimo di conoscenza dell'inglese, e di questi, solo il 23% è in grado di parlare, leggere e scrivere fluentemente la lingua. Zubkov attribuisce questa bassa capacità a approcci pedagogici e psicologici radicati, risalenti all'epoca sovietica, in cui l'apprendimento linguistico si basava principalmente sulla memorizzazione e la grammatica, senza praticare in modo reale. Gli studenti tendono soprattutto a memorizzare vocaboli e regole, senza applicarli in contesti pratici. L’esperto sostiene che le metodologie attuali devono subire un cambiamento radicale. Il successo dipende dalla capacità di spostare l'attenzione dall'acquisizione di conoscenze alla capacità di comunicare attivamente. Sottolinea che commettere errori, sperimentare e provare sono aspetti naturali del processo di apprendimento. La vera padronanza dell'inglese si acquisisce attraverso l'esperienza, le ripetizioni e l'uso pratico, non solo tramite memorizzazione. Zubkov critica la separazione tra acquisizione di conoscenze e pratica orale, e propone soluzioni innovative. Tra queste, la creazione di applicazioni mobili gratuite che simulino modalità di apprendimento ludiche, adattandosi ai livelli e alle emozioni degli utenti, potrebbe migliorare significativamente i risultati. Immagina un'app che si adatti dinamicamente alle necessità dell'utente, sviluppando capacità linguistiche attraverso compiti coinvolgenti basati su scenari reali, favorendo l'apprendimento tramite il gioco e la pratica.