Vertice Moldova-UE a Chișinău: collaborazione storica e prospettive di integrazione europea

Chas Pravdy - 04 Luglio 2025 23:20

La capitale moldava, Chișinău, ha recentemente ospitato un evento di grande importanza — un vertice tra Moldova e l’Unione Europea, che si tiene per la prima volta a questo livello. La presidente della Moldova, Maia Sandu, ha accolto calorosamente la delegazione dell’UE presso la Residenza di Stato, alla presenza di Ursula von der Leyen, presidente della Commissione Europea, e di Charles Michel, presidente del Consiglio Europeo. Questo vertice rappresenta un evento storico, poiché un simile formato di dialogo non si era mai svolto in precedenza nella storia diplomatica del paese. Gli obiettivi principali sono quelli di discutere i temi della cooperazione attuale, soprattutto in relazione alla guerra in Ucraina, e di delineare le prossime tappe verso l’adesione della Moldova all’UE. Durante l’incontro si parlerà anche del Piano di crescita economica, a cui l’UE ha già destinato 1,9 miliardi di euro, e dei temi legati alla sicurezza di fronte alle sfide attuali. Un elemento centrale è il sostegno alle riforme interne, rafforzato da un messaggio di Bruxelles che evidenzia l’importanza dell’agenda riformista come chiave per l’ingresso della Moldova nella famiglia europea. Inoltre, nel settore della sicurezza, l’UE sta preparando misure aggiuntive per contrastare le minacce cibernetiche prima delle elezioni parlamentari di settembre, a causa delle preoccupazioni per possibili interferenze russe nel processo democratico. È la prima volta che il meccanismo di riserva cibernetica dell’UE viene attivato in modo concreto, a testimonianza della gravità della situazione e del profondo allarme dell’Unione riguardo alle minacce esterne e alla salvaguardia della democrazia nell’Europa orientale.

Fonte