Dcampo al serbatoio: nuove opportunità per gli agricoltori ucraini e lo sviluppo dell’energia verde

Chas Pravdy - 04 Luglio 2025 17:31

A partire dal 1° maggio 2025, l’Ucraina ha attuato nuove normative che prevedono l’obbligo di aggiungere almeno il 5% di biocarburante liquido in quasi ogni litro di benzina destinato al mercato interno. Questa regolamentazione non solo trasforma il panorama dei carburanti, ma possiede anche un potenziale rivoluzionario per il settore agricolo, che fornisce le materie prime per la produzione di biocarburanti. La domanda stabile e a lungo termine di materie prime bioenergetiche dovrebbe incentivare l’espansione delle aree coltivate, lo sviluppo di nuovi impianti di lavorazione e investimenti nelle regioni, favorendo crescita economica locale e occupazione. A lungo termine, questo permette agli agricoltori di diversificare le fonti di reddito, ridurre la dipendenza dalle esportazioni e inserirsi in una nuova nicchia economica promettente. Gli esperti stimano che il mercato dei biocarburanti in Ucraina possa raggiungere oltre 115.000 tonnellate all’anno, aprendo la strada allo sviluppo di tecnologie verdi e produzione energetica sostenibile. L’esperienza europea mostra che la coltivazione di colture bioenergetiche può portare guadagni aggiuntivi tra i 150 e i 400 euro per ettaro a seconda delle colture e della regione. Casi di successo, come negli Stati Uniti, illustrano come la collaborazione tra agricoltori e aziende energetiche, attraverso la coltivazione di colture intermedie come il rapeseed invernale per i biocarburanti o la creazione di impianti per biocarburanti sostenibili, siano possibili e vantaggiosi. Gli agricoltori ucraini già osservano una forte domanda di rapeseed, con prezzi in costante aumento nonostante le sfide climatiche, garantendo volumi di export e stabilità di mercato. Tutto ciò rappresenta un’opportunità strategica per l’Ucraina di sviluppare un’industria bioenergetica basata sulle risorse locali, con impianti di trasformazione regionali, creazione di posti di lavoro e sviluppo economico rurale. Combinando l’esperienza globale con le previsioni europee, l’Ucraina può non solo soddisfare le esigenze energetiche interne, ma anche affermarsi come importante esportatore di biocarburanti nel mercato europeo, contribuendo a uno sviluppo sostenibile e a maggiori redditi agricoli.

Fonte