Cambiamento di leadership importante nella NATO: il generale statunitense Alexus Grińkevich assume il comando delle forze congiunte in Europa

Chas Pravdy - 04 Luglio 2025 17:25

Il 4 luglio, presso il quartier generale dell’Operazioni congiunte della NATO a Mons, in Belgio, si è svolta una cerimonia ufficiale di consegna del comando, segnando un momento cruciale nella struttura di leadership militare dell’alleanza. In questa occasione, il generale americano Alexus Grińkevich è stato nominato nuovo comandante delle Forze Congiunte della NATO in Europa, sostituendo il generale Christopher Cavoli, in carica dal 2022. Questo evento evidenzia l’impegno della NATO a rafforzare le capacità di difesa collettiva e ad adattarsi alle crescenti minacce nella regione. Grińkevich, noto per la sua esperienza come ex-pilota di caccia, possiede una profonda comprensione delle attuali minacce aeree e di altri ambiti della sicurezza, elemento essenziale nell’attuale contesto geopolitico. Prima di questa nomina, ha ricoperto il ruolo di Direttore delle Operazioni presso lo Stato Maggiore Congiunto degli Stati Uniti. La nomina di Grińkevich viene vista da alcuni analisti come una misura temporanea per stabilizzare la catena di comando e preparare un riassetto strategico più ampio. Cavoli, durante la sua gestione, ha lavorato per rafforzare la presenza NATO nel Mar Baltico, creare nuove strutture di comando in Germania e intensificare il supporto all’Ucraina. Il Segretario generale della NATO, Mark Rutte, ha espresso gratitudine per il contributo di Cavoli alla modernizzazione delle difese dell’alleanza e ha elogiato l’esperienza di Grińkevich nel combattimento aereo. Inoltre, Grińkevich continuerà a essere anche il comandante del Comando Europeo delle forze armate statunitensi, sottolineando l’importanza strategica di una cooperazione militare integrata per la sicurezza della regione e l’unità di difesa della NATO.

Fonte