Perché gli occhi di gatti e squali brillano al buio: uno sguardo scientifico a un’adattamento sorprendente

Molti di noi si chiedono perché gli occhi di gatti e squali brillino così intensamente nel buio. Questo fenomeno affascinante è causato da un particolare adattamento evolutivo che permette a questi animali di vedere meglio in condizioni di scarsa illuminazione. Alla radice di questa capacità si trova uno strato speciale chiamato tapetum lucidum, posizionato immediatamente dietro la retina. Questo strato funziona come uno specchio naturale, riflettendo la luce indietro verso le cellule fotorecettrici, aumentando così la capacità dell’occhio di catturare le deboli luci. È per questa ragione che gli occhi di squali, gatti e altri animali sembrano brillare nel buio. La presenza di questo fenomeno ha radici profonde nell’evoluzione ed è riscontrabile in un’ampia varietà di specie, dai creature marine ai mammiferi. Gli scienziati chiamano questa un’opzione di evoluzione convergente, poiché diverse specie di ambienti diversi hanno sviluppato soluzioni simili per la sopravvivenza notturna. Per esempio, nei grandi squali bianchi, il tapetum è costituito da cristalli di guanina, che permettono loro di cacciare al crepuscolo o durante le ore notturne, quando le prede sono meno attentive. Nei gatti e in altri mammiferi, questo strato è formato da riboflavina e zinco, nutrienti che vengono assorbiti attraverso l’alimentazione. È importante notare che, anche se questa capacità di visione notturna è molto utile, ha anche dei limiti: sotto la luce del giorno, la loro vista peggiora e faticano a distinguere oggetti vicini, affidandosi quindi maggiormente all’olfatto e al tatto. Inoltre, un aspetto interessante riguarda l’influenza umana: studi dimostrano che i crani di gatti e cani si stanno sempre più somigliando, spesso ricordando i bambini umani — un esempio di evoluzione convergente, favorita dall’intervento dell’uomo. Sfortunatamente, questa selezione artificiale comporta anche problemi genetici e di salute nei soggetti da esposizione estetica.