Città tra natura e urbanizzazione: è possibile il recupero del fiume Lybid a Kiev ai giorni nostri?

Chas Pravdy - 03 Luglio 2025 13:17

La recente presentazione del progetto 'Rigenerazione del fiume Lybid a Kiev', sviluppato da studenti e docenti dell’Accademia Nazionale di Belle Arti e Architettura sotto la guida di Olena Oliynyk, vicepresidente dell’Unione Nazionale degli Architetti, ha suscitato un vasto interesse e sollevato molte domande fondamentali sul futuro dell’ambiente naturale nella capitale ucraina. Non si tratta solo di un altro elaborato di tesi, ma di un’analisi approfondita delle sfide legate alla conservazione e al ripristino della natura in una città attualmente avvolta da giungle di cemento e condutture abbandonate. Kiev è un arcipelago di corpi d’acqua, molti dei quali sono nascosti alla vista a causa dell’industrializzazione e dell’edificazione; fiumi che un tempo scorrevano liberi sono ora sepolti sotto strati di calcestruzzo o attraversati da tunnel. Il Lybid è l’unico fiume che rappresenta l’eredità storica e culturale della città, ma anche questo ha perduto il suo aspetto naturale e la possibilità di un suo recupero. Tuttavia, è possibile restituire parte di questa leggenda fluviale? L’esperienza mondiale indica di sì, ma tutto ciò richiede ingenti investimenti e impegno. Un esempio noto è quello di Seul, dove hanno restaurato il fiume Cheonggyecheon, trasformando aree degradate in spazi pubblici attraenti, stimolando il turismo e rivitalizzando la città stessa. In Ucraina, numerosi progetti di riqualificazione delle acque sono spesso limiti di semplici idee, frenati dalla burocrazia, da connessioni illegali e dall’inquinamento. Ma può il Lybid diventare un simbolo di purezza, di rive verdi e di spazi di svago? La risposta è chiara: sì, ma richiede enormi sforzi e molte risorse finanziarie. Tuttavia, ciò è assolutamente possibile se lo Stato e la società civile si uniscono nel proteggere e recuperare questa risorsa vitale. La questione non riguarda solo l’estetica o la storia, ma rappresenta una sfida ecologica urgente, che necessita di soluzioni legali e organizzative — bisogna eliminare le costruzioni illegali che violano le leggi sulla terra e sull’acqua, e combattere le discariche abusive. Perché è così importante? Perché il Lybid non è soltanto un fiume storico, ma anche un simbolo ecologico che può diventare uno spazio di relax, cultura e ispirazione per i cittadini e i visitatori di Kiev. Il suo recupero naturale rappresenta un’opportunità per una coesistenza armoniosa tra natura e urbanizzazione, una sfida che il nostro tempo deve affrontare. Per questo motivo, invitiamo tutti a sostenere questa idea — ciascuno di noi può contribuire a preservare e restituire la bellezza del fiume Lybid alle future generazioni.

Fonte