Riepilogo del processo contro Diddy: assoluzione parziale e potenziali lunghe condanne detentive

Chas Pravdy - 02 Luglio 2025 19:09

Il 2 luglio, a New York, si è svolto un processo di grande rilievo mediatico che ha coinvolto il famoso rapper e imprenditore conosciuto in tutto il mondo come P Diddy o Sean Combs. Questa vicenda ha attirato un'attenzione internazionale e ha acceso vivaci discussioni sui limiti della libertà personale, la lotta contro la criminalità organizzata e il ruolo delle celebrità nella società moderna. La corte federale di New York ha emesso un verdetto che ha lasciato l'artista in una posizione complessa: è stato parzialmente assolto dalle imputazioni più serie, ma alcune accuse sono ancora in sospeso e potrebbero portare a lunghe condanne. Le accuse di racket e tratta di persone sono state respinte, ma è stato riconosciuto colpevole di aver facilitato la prostituzione e di aver trasportato individui a scopo di sfruttamento sessuale. Il processo è durato quasi due mesi e ha attirato molta attenzione mediatica. I pubblici ministeri hanno dichiarato che Combs, sfruttando la sua fama e il suo vasto impero commerciale, avrebbe organizzato una rete criminale coinvolta nel traffico di esseri umani e nella prostituzione. Il punto centrale dell’accusa era la legge RICO, che mira a combattere le organizzazioni criminali. Sono stati ascoltati numerosi testimoni, tra cui ex partner, guardie del corpo, personale degli hotel e personaggi pubblici. È stata presentata una registrazione del 2016 che mostra Combs mentre abusa di una giovane donna — la sua ex compagna Cassandra Ventura, allora incinta — e i testimoni hanno confermato che ha tentato di distruggere le registrazioni per nascondere la sua responsabilità. Ventura lo ha accusato di abusi sessuali e Ricatto, minacciando di diffondere video compromettenti. L’atmosfera nell’aula di tribunale era molto tesa ed emozionale: dopo oltre 13 ore di deliberazioni, la giuria ha preso una decisione parziale — ha assolto Combs dalle imputazioni più gravi, ma l’ha trovato colpevole di aver trasportato persone per la prostituzione, un reato che può comportare lunghe pene di reclusione, incluso il carcere a vita. La difesa ha ammesso che Combs si è comportato in modo violento con le donne, ma ha sottolineato che ciò derivava dalla gelosia e dall’abuso di sostanze stupefacenti, piuttosto che da attività criminali organizzate. Gli avvocati hanno evidenziato che nessuno dei collaboratori di Combs era consapevolmente coinvolto in atti illeciti. In America, le accuse di racket e traffico di esseri umani prevedono pene fino alla reclusione perpetua. Sebbene abbia evitato le pene più dure, molte cause civili sono ancora pendenti, legate a violenze e abusi sessuali. Nato a Harlem, Sean Combs ha fondato nel 1993 la label Bad Boy Records, lanciando le carriere di star come Notorious B.I.G. e Usher. Oltre alla musica, ha creato una linea di moda, profumi, bevande alcoliche e progetti mediatici. La sua immagine pubblica di imprenditore di successo è ora fortemente offuscata dalle accuse di violenza e immoralità. Questo caso ha suscitato un’attenzione mondiale, vista anche la popolarità di Combs e la quantità di cause legali contro di lui. Alla fine del 2023, la cantante ed ex partner Cassie Ventura ha depositato una denuncia, accusandolo di abusi sistematici. La causa è stata risolta in via extragiudiziale a novembre dello stesso anno. Tuttavia, altre donne e uomini hanno presentato contro di lui denunce per racket, mancato pagamento di compensi, pornografia, traffico di persone e violenze, anche di gruppo e con minori coinvolti. Nel 2024, Grace O’Markey, ex stewardessa di uno yacht di proprietà di Combs, ha presentato una causa contro di lui e suo figlio Christian. A giugno, il modello Crystal Mackinnis lo ha accusato di averla drogata e violentata nel 2003. Inoltre, gli avvocati si preparano a presentare più di 120 nuove denunce a livello globale contro di lui. Queste accuse segnano un punto di svolta nella vita pubblica e privata di questa celebrità, la cui reputazione, un tempo simbolo di successo e innovazione, ora è sotto attenta scrutinio legale, facendo emergere un aspetto oscuro e complesso del suo percorso.

Fonte