Il exallenatore della nazionale ucraina di hockey prende la guida del club russo ‘Unison’ a Mosca

Chas Pravdy - 02 Luglio 2025 20:33

Serhiy Viter, noto exgiocatore e allenatore di hockey ucraino, che aveva precedentemente diretto la nazionale di hockey dell’Ucraina, ha sorpreso il mondo dello sport assumendo il ruolo di capo allenatore del club russo ‘Unison’ di Mosca. La sua nomina ha suscitato molte discussioni all’interno della comunità sportiva, soprattutto perché Viter vanta una lunga carriera nel mondo dell’hockey e perché, a causa del conflitto tra Russia e Ucraina, la sua carriera ha subito impatti significativi dettati dalle variabili politiche e geopolitiche. Viter, 50 anni, originario di Donetsk, ha anche giocato per la nazionale bielorussa, un elemento che aggiunge ulteriore complessità alla sua biografia sportiva. Durante la sua carriera da giocatore, ha militato in diversi club bielorussi e ha indossato anche la camiseta del famoso club ucraino ‘Donbas’. Dopo aver terminato la propria carriera agonistica, ha dedicato nove stagioni all’attività di allenatore e assistente tecnico presso ‘Donbas’, e ha anche guidato per due stagioni incomplete il club ‘HC Mariupol’. Nel 2019, gli è stato conferito il ruolo di allenatore capo della nazionale ucraina, ruolo che ha ricoperto fino al 2020. È importante sottolineare che, dopo l’invasione su vasta scala dell’Ucraina da parte della Russia, la IIHF (Federazione Internazionale di Hockey su Ghiaccio) ha sanzionato Russia e Bielorussia, escludendole dalla partecipazione a competizioni internazionali, causando un forte impatto sull’attività sportiva di entrambi i paesi. Inoltre, si è appreso che le forze armate ucraine hanno eliminato un giocatore russo di hockey, simbolo della dura realtà del conflitto e della resistenza del popolo ucraino. Il nuovo percorso professionale di Viter evidenzia il rapporto profondo tra sport e politica, sollevando interrogativi su come i conflitti geopolitici influenzano le carriere degli atleti e lo svolgimento degli eventi sportive internazionali.

Fonte