Come verificare lo stato dell’identificazione dei pensionati presso il Fondo Pensionistico dell’Ucraina: guida passo passo e dettagli importanti

La procedura di conferma dell’identità personale per ricevere le pensioni rappresenta un passaggio fondamentale per garantire la sicurezza e la stabilità del finanziamento delle prestazioni sociali. Attualmente, questa procedura è sempre più digitalizzata, rendendo più semplice e rapida la vita dei pensionati e riducendo i tempi di attesa. Recentemente, il Fondo Pensionistico dell’Ucraina ha introdotto un nuovo servizio all’interno del suo portale online — «La Mia Identificazione» — che consente ai pensionati di verificare rapidamente e con facilità lo stato della propria identificazione. Grazie a questo servizio, ogni pensionato può facilmente verificare la data dell’ultima identificazione e la fonte, come una banca o un altro servizio ufficiale, attraverso cui è stata effettuata. Per utilizzare questo servizio, è necessario seguire alcuni semplici passaggi. Per prima cosa, bisogna visitare il portale ufficiale del Fondo Pensionistico dell’Ucraina e accedere al proprio account personale usando una firma elettronica qualificata (QES), «Diia.Sign» o ID.GOV.UA. Dopo aver effettuato l’autenticazione, nel menu a sinistra selezionare la sezione «La Mia Identificazione». Se il pensionato ha già completato questa procedura, visualizzerà le informazioni pertinenti come la data dell’ultima identificazione e la sua fonte. Se la procedura non è stata ancora eseguita oppure il servizio non appare nel profilo, basterà aggiornare la pagina premendo F5. Qualora i campi «Data» e «Fonte» rimangano vuoti, significa che il pensionato non ha ancora effettuato l’identificazione oppure questa procedura non è stata completata. In tali casi, sono necessarie ulteriori azioni a seconda delle circostanze specifiche. Ricordiamo che effettuare l’identificazione tramite «Diia.Sign» o altri servizi è un’operazione semplice e rapida, che permette di garantire il pagamento puntuale delle pensioni, confermando la propria identità in modalità digitale. La costante aggiornamento e l’accesso agevole a queste informazioni rafforzano la trasparenza e l’efficienza della gestione pensionistica — un aspetto particolarmente importante nell’attuale processo di digitalizzazione dei servizi pubblici.