Streaming nello spazio: Netflix e NASA collaborano per trasmettere i lanci dei razzi in diretta

Nell’epoca attuale, dominata dalla tecnologia digitale e dalla diffusione globale dei contenuti, il settore spaziale ha raggiunto un livello di popolarità senza precedenti grazie alle collaborazioni tra colossi come Netflix e NASA. Questa estate, gli spettatori avranno l’opportunità unica di seguire in diretta i lanci spaziali e gli eventi astronomici più importanti, ampliando così i propri orizzonti di conoscenza e di stupore, comodamente da casa propria. Attraverso l’integrazione di NASA Plus nella piattaforma di streaming Netflix, che conta una vasta audience di oltre 700 milioni di utenti in tutto il mondo, gli utenti potranno vedere gratuitamente le trasmissioni in diretta di importanti missioni spaziali e eventi. Questa iniziativa fa parte di una strategia più ampia volta a promuovere la conoscenza dello spazio e le scoperte scientifiche, che stanno acquisendo sempre più attenzione nei media moderni. Operativa dal 2023, NASA Plus propone un’ampia gamma di contenuti educativi e divulgativi: dalle trasmissioni in diretta da veicoli spaziali e satelliti, ai documentari e alle viste spettacolari dell’universo. Inoltre, la piattaforma diventerà più accessibile, poiché questi contenuti saranno disponibili anche attraverso Netflix senza pubblicità. Secondo i piani futuri della NASA, sono previste missioni chiave come Artemis II, che orbiterà intorno alla Luna, e Artemis III, il primo allunaggio in anni. Per queste missioni verranno utilizzati sistemi già esistenti come la capsula Orion e il razzo SLS. Si prevede inoltre di coinvolgere un Starship modificato di SpaceX per l’atterraggio lunare. La trasmissione di queste operazioni spaziali sarà probabilmente disponibile anche per gli abbonati di Netflix, rendendo così questi eventi cosmici ancora più accessibili a un vasto pubblico.