Modifiche al sistema di assistenza sociale a partire da luglio 2025: cosa devono aspettarsi i beneficiari

A partire dal 1° luglio 2025, l’Ucraina introdurrà profonde riforme nella gestione delle prestazioni sociali e degli aiuti statali rivolti alla popolazione. Questi cambiamenti sono finalizzati a potenziare la rapidità, l’efficienza e la trasparenza dell’intero processo di richiesta e di erogazione dei benefici sociali. È fondamentale precisare che i beneficiari non subiranno alcuna modifica nel modo di ricevere le proprie prestazioni: tutte le somme a loro spettanza continueranno ad arrivare regolarmente e senza interruzioni. La principale innovazione riguarda il passaggio a un sistema di gestione centralizzato e digitalizzato: il Fondo Pensionistico dell’Ucraina (FPU) assumerà il compito di elaborare le richieste e di assegnare le prestazioni, attività che in passato veniva gestita attraverso un articolato sistema di enti di tutela sociale a livello regionale e locale. Ciò consentirà ai cittadini di presentare le proprie domande non solo presso i centri di amministrazione locale, come gli Uffici di Servizio (CNA), i consigli municipali e comunali, ma anche presso i più vicini centri di servizio del FPU. Questa innovazione permetterà di accelerare significativamente i tempi di revisione delle richieste e di autorizzazione dei pagamenti, poiché tutte le pratiche saranno digitalizzate e trasmesse direttamente al fondo. Le vecchie procedure cartacee, che richiedevano settimane e molteplici trasferimenti di documenti tra enti diversi, saranno eliminate. Ciò garantirà un’erogazione più rapida delle somme e una riduzione delle eventuali pendenze non saldate. Per i beneficiari, tutto ciò si tradurrà in una maggiore semplicità di accesso: si potrà presentare una richiesta da qualsiasi dispositivo digitale e ricevere i fondi direttamente sul proprio conto bancario in tempi più brevi e senza complicazioni. Questi cambiamenti sono stati concepiti per rafforzare il sistema di protezione sociale, ridurre la burocrazia e ottimizzare le procedure delle istituzioni pubbliche coinvolte nella distribuzione dell’assistenza sociale.