Mark Zuckerberg e la sua ambiziosa missione di creare la superintelligenza: una nuova era nell’intelligenza artificiale

Chas Pravdy - 01 Luglio 2025 22:32

Mark Zuckerberg, fondatore e CEO del colosso tecnologico Meta, negli ultimi mesi si è dedicato con grande impegno a formare quella che lui chiama la «squadra dei sogni» nel campo dell’intelligenza artificiale, con l’obiettivo di realizzare un avanzamento tecnologico rivoluzionario: la creazione di una superintelligenza. Questo progetto ha acquistato una rilevanza ancora maggiore a giugno 2024, quando è stato annunciato il lancio di una divisione dedicata chiamata Superintelligence Labs, che rappresenta il primo passo della strategia globale dell’azienda per dominare il settore dell’AI. Zuckerberg ha partecipato personalmente alla selezione dei candidati, creando un contatto diretto con loro e invitandoli a visitare i propri uffici, dimostrando così il suo alto livello di interesse e le sue grandi ambizioni in questo nuovo ambito. La principale strategia di reclutamento consisteva non solo nel offrire stipendi molto elevati — fino a 1 milione di dollari al mese — ma anche nell’acquisto delle loro startup per centinaia di milioni di dollari, dando loro la possibilità di fare rapide progressioni di carriera. Il nuovo dipartimento, costituito in tempi record, si concentrerà sullo sviluppo di progetti esistenti di Meta e sul lavoro di tecnologie in grado di creare una «superintelligenza», che possa superare o almeno eguagliare l’intelligenza umana in vari compiti. Questa strategia risponde a una crescente competizione globale nel settore dell’IA, che entro il 2025 aveva già mostrato di essere in retromarcia rispetto ai principali rivali. Particolarmente fallimentari sono stati i modelli di punta come Behemoth — che sono stati cancellati e posticipati — e altri modelli della serie Llama, che non hanno raggiunto le aspettative, indebolendo così la posizione competitiva di Meta sul mercato globale. Zuckerberg è convinto che la creazione di una superintelligenza sarà fondamentale per riprendere il comando e trasformare molti aspetti della vita umana. Fonti interne indicano che Meta si prepara a investire fino a 72 miliardi di dollari in questa direzione. In pubblico, Zuckerberg ha dichiarato di essere persuaso che la superintelligenza darà inizio a una nuova era per l’umanità, dedicando tutte le sue energie a questa missione. Tuttavia, non tutti gli esperti condividono il suo entusiasmo, evidenziando le numerose sfide etiche, tecniche e di sicurezza legate alla creazione di una superintelligenza. In generale, la corsa sfrenata allo sviluppo dell’intelligenza artificiale, spinta dagli sforzi di Zuckerberg e del suo team, rappresenta una nuova fase della rivoluzione tecnologica che potrebbe influenzare profondamente il futuro dell’umanità, sollevando interrogativi sui limiti di ciò che è possibile e sui rischi associati a queste innovazioni.

Fonte