La Danimarca assume la presidenza del Consiglio dell’UE: priorità chiave e linee strategiche per il 2024

Chas Pravdy - 01 Luglio 2025 14:39

A partire dal 1° luglio 2024, la Danimarca ha ufficialmente preso in carico la presidenza rotante del Consiglio dell’Unione Europea. Questo momento rappresenta un traguardo importante per il paese, che in un contesto di sfide geopolitiche mira a contribuire significativamente alla definizione delle politiche europee e al rafforzamento della sicurezza collettiva. La premier Mette Frederiksen, durante la cerimonia di apertura, ha sottolineato che la priorità principale sarà il potenziamento delle capacità di difesa dell’Europa, alla luce della guerra Russia-Ucraina e delle crescenti minacce provenienti dagli Stati Uniti, in particolare riguardo alla Groenlandia, territorio autonomo della Danimarca. Sotto lo slogan “Un’Europa forte in un mondo in cambiamento”, la Danimarca si propone di costruire una società più sicura, competitiva e “verde”. Il programma ufficiale evidenzia come la situazione mondiale sia diventata sempre più instabile, caratterizzata da turbolenze politiche, concorrenza economica e aumento dei conflitti. Per questo motivo, la NATO e l’UE devono intensificare gli sforzi per rafforzare la difesa e consolidare le istituzioni. La Danimarca sostiene un’ulteriore espansione dell’UE, considerando che questa sia essenziale per promuovere stabilità e contrastare le minacce esterne. Nel quadro della presidenza, il paese intende promuovere i negoziati di adesione con Ucraina, Moldova e paesi dei Balcani occidentali, ritenendo che ciò rappresenti un passo strategico per rafforzare la stabilità regionale. Un’attenzione particolare sarà rivolta anche alla preparazione delle politiche europee post-2027, attraverso la modernizzazione delle politiche di coesione per renderle più efficaci nel rispondere alle sfide attuali, in particolare al conflitto in Ucraina. “Vogliamo creare un’Europa capace di rispondere in modo autonomo alle nuove sfide, mantenendo l’unità in tempi difficili”, ha affermato Frederiksen. Inoltre, la Danimarca intende sostenere l’Ucraina nel rafforzamento della sua sicurezza sotto aspetti politici, militari e civili. Il programma ufficiale ribadisce che l’assistenza all’Ucraina resta prioritaria, e che le sanzioni contro la Russia devono essere mantenute per continuare a esercitare pressione sull’aggressore. Il paese punta anche ad ampliare l’influenza geopolitica dell’UE tramite accordi commerciali rafforzati, cooperazione economica e mobilitazione di risorse finanziarie mirate. La tutela degli interessi economici e la mitigazione delle minacce esterne sono tra gli obiettivi principali. In sintesi, la Danimarca desidera contribuire alla costruzione di un’Unione Europea più forte, resiliente e responsabile, capace di agire in modo indipendente ed efficace di fronte alle sfide dell’attuale scena internazionale.

Fonte