Serie animata ad alto budget creata dall’intelligenza artificiale debutterà quest’estate, aprendo nuovi orizzonti nell’industria dell’intrattenimento

Questo luglio, il mondo assisterà al debutto di una serie animata rivoluzionaria che sfrutta le più recenti innovazioni nelle tecnologie di intelligenza artificiale. Si tratta di un progetto senza precedenti per dimensioni, costi e complessità, in cui l’IA ha lavorato a ogni fase della produzione sotto la supervisione di esperti umani qualificati. Intitolata 'Gatto Biggie', la serie narra una storia divertente e commovente di un gatto che, per caso, adotta un pulcino, creando un racconto ricco di personaggi vivaci e situazioni toccanti. La serie comprende 30 episodi di circa due minuti ciascuno, e il suo lancio su YouTube è previsto per raggiungere un pubblico internazionale ampio. Secondo la rivista Variety, questo progetto non ha paragoni a livello globale grazie alla sua innovativa integrazione dell’IA durante tutto il processo di creazione. È la prima volta che un progetto di questa portata utilizza l’intelligenza artificiale in modo così diffuso, supportato da un team di sei specialisti che ha guidato e coordinato le attività per cinque mesi. Shin Keun-sup, direttore strategico di CJ ENM, ha dichiarato durante la presentazione: “Utilizziamo l’IA in ogni fase, dalla pianificazione alla distribuzione e al marketing. Ciò ci permette di sviluppare proprietà intellettuali di nuova generazione, innovative ed efficienti dal punto di vista economico.” La première ha rappresentato anche il lancio di una strategia complessiva dell’azienda per integrare l’IA nella produzione di contenuti di intrattenimento. Forte di questo successo, CJ ENM intende estendere questa metodologia ad altri generi e formati, sfruttando la propria posizione di leader nel settore dell’intrattenimento sudcoreano. L’azienda ha già sviluppato e implementato due sistemi di intelligenza artificiale: Cinematic AI, uno strumento per la creazione di contenuti narrativi come serie e lungometraggi, e AI Script, una piattaforma analitica dedicata allo studio delle tendenze di mercato e delle preferenze dei consumatori. Cinematic AI può combinare automaticamente immagini, video, musica e voci, creando prodotti coerenti; automatizza la produzione di scene complesse con personaggi 3D e ambienti, risolvendo uno dei più grandi ostacoli dell’integrazione dell’IA nel cinema. Parallelamente, AI Script analizza dati di mercato e fornisce indicazioni sui temi e generi più promettenti dal punto di vista commerciale. Questa tecnologia è anche in grado di cogliere le sfumature della comunicazione umana e le differenze culturali, caratteristiche fondamentali per il target globale di CJ ENM. L’azienda vanta numerosi successi internazionali, tra cui la produzione del film ‘Parasite’, vincitore di quattro premi Oscar nel 2020. L’adozione dell’IA nei processi produttivi rappresenta un passo decisivo verso il futuro, con potenziali impatti rivoluzionari sull’intera industria dell’intrattenimento, consentendo di creare contenuti innovativi, più efficaci e adatti a un pubblico globale.