Colpi al programma nucleare dell’Iran: Trump suggerisce l’esistenza di un altro possibile sito segreto che potrebbe cambiare radicalmente la situazione

Chas Pravdy - 30 Giugno 2025 00:17

La situazione tesa attorno al programma nucleare iraniano sta di nuovo intensificandosi. Il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, noto per il suo atteggiamento deciso e la dedizione alla sicurezza nazionale, ha fatto un'affermazione sorprendente rivelando che, oltre ai tre siti nucleari già noti, l’Iran potrebbe possedere un ulteriore sito segreto finora sconosciuto alla comunità internazionale. Trump ha sottolineato che durante il conflitto e le negoziazioni diplomatiche, gli Stati Uniti conoscevano tre principali obiettivi, ma ora ci sono motivi di credere che ce ne siano altri, richiedendo particolare attenzione. La scoperta di questa possibile installazione nascosta potrebbe rappresentare nuove sfide per la diplomazia e la sicurezza regionale, complicando gli sforzi di controllo e risoluzione della crisi. Trump non ha specificato l’esatta posizione di questa presunta installazione, ma ha ribadito che non consentirà all’Iran di continuare ad arricchire uranio. Ha affermato che si opporrà fermamente a qualsiasi ulteriore attività nucleare, sottolineando che si tratta di una minaccia a livello mondiale. Nella notte del 22 giugno, gli Stati Uniti hanno effettuato un attacco aereo massiccio contro tre importanti impianti nucleari iraniani — Fordo, Natanz e Isfahan — suscitando una reazione internazionale di vasta portata. Sebbene l’amministrazione Trump stia valutando la possibilità di offrire fino a 30 miliardi di dollari di investimenti civili nel programma nucleare iraniano, l’obiettivo principale rimane quello di portare Teheran al tavolo delle negoziazioni e convincerla a rinunciare alle sue ambizioni nucleari. Tuttavia, molti esperti dubitano che queste azioni possano portare al risultato sperato, poiché l’Iran ha a lungo perseguito la sua autonomia nucleare, rendendo il percorso diplomatico più complicato che mai.

Fonte