• En
  • Es
  • De
  • Fr
  • It
  • Ук

L’Ucraina esce ufficialmente dalla Convenzione di Ottawa: un passo strategico per rafforzare la sicurezza nazionale in tempo di guerra

Chas Pravdy - 29 Giugno 2025 13:18
L’Ucraina esce ufficialmente dalla Convenzione di Ottawa: un passo strategico per rafforzare la sicurezza nazionale in tempo di guerra

In risposta alle crescenti sfide in materia di sicurezza e alle minacce provenienti dai paesi vicini, l’Ucraina ha preso una decisione storica: ritirarsi dal trattato internazionale che vieta l’uso delle mine antipersona. Il presidente Volodymyr Zelensky ha firmato il decreto corrispondente, avviando così il processo di uscita del paese da questo importante accordo globale. Tale decisione è il risultato di lunga discussione e di un'analisi approfondita delle attuali realtà belliche e delle necessità difensive del paese. Secondo il deputato Roman Kostenko, questa mossa è fondamentale, poiché Russia e i suoi alleati ignorano senza scrupoli le restrizioni della Convenzione, utilizzando massicciamente mine contro le forze militari e la popolazione civile ucraine. Rimanere vincolati a queste limitazioni internazionali sarebbe insensato e rischioso per la sicurezza nazionale. La questione ora deve essere approvata dalla Verkhovna Rada, che dovrà legiferare per ufficializzare la decisione di uscita. L’uscita ufficiale dalla Convenzione di Ottawa avviene sei mesi dopo la comunicazione alle Nazioni Unite, consentendo all’Ucraina di produrre, accumulare e utilizzare legalmente le mine antipersona. Questo passo rappresenta un elemento chiave nel rafforzare le capacità difensive e tutelare i territori del paese in questa fase di conflitto. Vale la pena ricordare che anche diversi paesi vicini, come Lituania, Lettonia, Estonia e Polonia, hanno già deciso di uscire dalla convenzione in risposta all’aumento delle minacce militari provenienti da Russia e Bielorussia. La Finlandia, nazione confinante, ha recentemente aderito a questa tendenza, votando a favore del ritiro a causa della crescita dell’aggressività nella regione e del bisogno di rafforzare la sicurezza regionale.

Fonte