L’Ucraina esce ufficialmente dalla Convenzione di Ottawa: motivazioni e implicazioni per la sicurezza nazionale

Chas Pravdy - 29 Giugno 2025 17:19

Il Ministero degli Esteri dell’Ucraina ha rilasciato una dichiarazione ufficiale riguardo alla decisione di ritirarsi dall’accordo internazionale noto come Convenzione di Ottawa, che proibisce la produzione, l’accumulo e l’uso di mine antipersona. Questa scelta è stata presa in risposta ai profondi cambiamenti nella situazione di sicurezza regionale, in particolare a causa dell’invasione di vasta scala dell’Ucraina da parte della Russia, durante la quale le forze russe hanno attivamente impiegato mine antipersona. L’Ucraina aveva ratificato questa convenzione nel 2005 e fino ad ora aveva sempre rispettato le sue disposizioni, ma con l’aggravarsi del conflitto, in particolare dal 2014 e soprattutto dal 2022, si è resa conto che la situazione non permetteva più di mantenere questa posizione. La massiccia applicazione di mine da parte della Russia, che ha causato gravi danni alla popolazione civile e complicato le operazioni di difesa, rende questa decisione non facile, ma necessaria. Il governo ucraino sottolinea che questa decisione rappresenta un passo fondamentale per proteggere la sovranità e la sopravvivenza dello Stato in un contesto di crescente minaccia militare. La scelta si inserisce in un trend europeo: anche Lituania, Lettonia, Estonia e Polonia hanno deciso di uscire dalla convenzione a causa delle crescenti minacce militari provenienti da Russia e Bielorussia. La decisione deve essere approvata dal Parlamento ucraino e diventerà ufficiale sei mesi dopo il ricevimento della notifica alle Nazioni Unite. Queste misure sono volte a rafforzare la sicurezza nazionale e a rimanere pronti ad affrontare le nuove sfide del contesto geopolitico attuale. Recentemente, anche il parlamento finlandese ha deciso di uscire dalla Convenzione di Ottawa, a causa della crescente attività militare russa nei confronti della regione, manifestando una tendenza europea verso un rafforzamento delle capacità difensive e della prontezza strategica.

Fonte