La Russia aumenta la pressione missilistica sull’Ucraina: attacchi con “Kalibr” e minacce balistici

Chas Pravdy - 29 Giugno 2025 01:29

Nella notte dal 29 al 30 giugno, i difensori ucraini sono stati colpiti da una nuova aggressione missilistica russa. Intorno alle 1:30 di notte, le forze russe hanno effettuato un attacco missilistico sul territorio ucraino dal mar Nero, utilizzando missili di crociera tipo "Kalibr". Le informazioni su questo lancio sono state diffuse da pagine di monitoraggio, che hanno prontamente segnalato la situazione e avvertito di possibili nuovi attacchi. Secondo fonti militari e gruppi di analisi, prima dell'attacco, le forze russe sono riuscite a mettere in mare due navi missile, ognuna delle quali poteva lanciare fino a sette missili "Kalibr", garantendo un tiro complessivo di fino a 14 missili. Questo crea un serio pericolo per gli obiettivi infrastrutturali e militari in Ucraina, considerando la loro alta precisione e lunga gittata. Oltre all'uso di missili di crociera, le forze ucraine hanno ricevuto informazioni sulla possibilità di lanci di missili balistici dalla Crimea temporaneamente occupata. La possibilità di uno scenario del genere desta preoccupazione tra i vertici militari e gli analisti, poiché i missili balistici sono in grado di infliggere danni significativi a obiettivi vulnerabili e all'infrastruttura civile. Immediatamente dopo l'attacco missilistico, le Forze aeree delle Forze Armate dell'Ucraina hanno comunicato di aver rilevato bersagli in rapido movimento diretti verso sud, in particolare nella regione di Mykolaiv. Ciò indica un'aumentata attività delle forze ostili e tentativi dell'avversario di causare il massimo danno nel minor tempo possibile. In generale, l'attacco notturno è un'ulteriore conferma che la parte russa continua a utilizzare diversi tipi di armamento missilistico per fare pressione e intimidire il popolo e le forze ucraine. Questa tattica testimonia l'elevata mobilità e l'equipaggiamento tecnologico del nemico, che complicano le attività di difesa antimissile e prevenzione delle perdite ucraine. L'Ucraina lavora con insistenza al rafforzamento della difesa aerea, coinvolgendo sistemi moderni e intensificando la cooperazione con gli alleati. Allo stesso tempo, questi attacchi missilistici notturni sottolineano ancora una volta la necessità di mantenere la prontezza costante e di preservare lo spirito combattivo della popolazione e delle forze armate ucraine. Il mondo osserva attentamente la situazione, attestando la determinazione dell'Ucraina a difendere la propria indipendenza e integrità territoriale di fronte a nuove sfide.

Source