Giorno degli Apostoli Pietro e Paolo: storia e tradizioni di festa

Chas Pravdy - 29 Giugno 2025 00:42

Ogni anno il 29 giugno nel cristianesimo orientale si celebra la Giornata degli Apostoli Pietro e Paolo — una festa speciale che onora la memoria della loro morte sacrificiale e del passaggio alla vita eterna. È una delle date più antiche e venerate nel calendario liturgico, che ricorda fedeli discepoli di Gesù Cristo, i quali si sono dedicati alla diffusione dell’insegnamento cristiano e hanno affrontato il martirio in nome della fede. In questo giorno i credenti ricordano la loro protezione celeste e il loro sforzo nella lotta per la verità e la buona causa, poiché questa giornata simboleggia la vittoria della luce spirituale sulle tenebre. La storia della celebrazione della Giornata degli Apostoli Pietro e Paolo trova le sue radici nelle leggende bibliche e nelle fonti storiche che sottolineano l’importanza di queste figure nel mondo cristiano. Secondo i racconti biblici, i primi apostoli non erano sempre seguaci di Cristo — sia Pietro che Paolo inizialmente portavano altri nomi: Simone e Saulo. Essi divennero noti con i nomi di Pietro e Paolo dopo il battesimo, che completò la loro trasformazione spirituale. La tradizione attribuisce ad entrambi gli apostoli la morte, quasi contemporaneamente o in un solo giorno, a Roma, nel 67 d.C. Le circostanze della loro dipartita sono narrate in molte leggende e racconti. Pietro, un tempo pescatore sul Lago di Genezaret, fu il primo a chiamare Gesù Messia e Maestro. Quando i suoi maestri furono arrestati, Pietro negò tre volte Gesù, ma successivamente divenne un assertivo predicatore dell’Evangelo sulle sponde del Mar Mediterraneo e in vari paesi — Antiochia, Asia Minore, Egitto, Grecia, Roma, Spagna, Cartagine e Gran Bretagna. Il suo percorso evangelico si concluse a Roma, dove fu crocifisso a testa in giù su richiesta sua, poiché si reputava indegno di morire come Cristo. Paolo, al contrario di Pietro, non fu inizialmente discepolo di Gesù. Il suo cammino verso la fede cristiana fu pieno di prove; si era formato una buona educazione e all’inizio perseguitava i cristiani. Tuttavia, durante un viaggio a Damasco incontrò il Salvatore, e questo evento rappresentò una svolta, poiché Paolo ricevette il battesimo e iniziò ad evangelizzare attivamente il mondo con la fede in Cristo. La sua attività si estese all’intero Mediterraneo — dalle sue predicazioni a Cipro, nei territori dell’Asia Minore, in Macedonia e Grecia, fino alla stesura di 14 lettere che sono incluse nel Nuovo Testamento. La sua vita si concluse tragicamente nel 67 d.C., quando fu ucciso con la spada come Pietro — la morte martire fu la meritata ricompensa per il servizio a Cristo. Cosa non si deve fare nel giorno degli Apostoli Pietro e Paolo Secondo tradizioni antiche e il patrimonio della Chiesa, questa giornata ha un carattere speciale. I credenti ritengono che durante questa festa non si debbano fare lavori pesanti — è permesso solo qualcosa di tranquillo e moderato. È inoltre sconsigliato occuparsi di faccende domestiche, lavare il biancheria, fare pulizie in casa o dedicarsi a lavori manuali, poiché si considera che ciò possa essere segno di negligenza e ingratitudine verso il giorno sacro. In questo giorno è vietato insultare, discutere e spargere pettegolezzi — si ritiene che parole negative e conflitti possano disturbare l’armonia spirituale. Non è raccomandabile nuotare in acque libere, poiché gli apostoli sono venerati come protettori dei marinai e del trasporto marittimo: in loro onore si aveva l’usanza di bagnarsi proprio in questa giornata, affinché l’acqua non portasse via le persone come vittime. Secondo la saggezza popolare, dopo il pranzo festivo è vietato raccogliere avanzi di cibo dal tavolo — si ritiene che questi debbano rimanere ai defunti per mantenere il legame spirituale con loro. Insomma, il giorno degli Apostoli Pietro e Paolo non è solo una giornata di memoria del tragitto eroico dei primi evangelizzatori della fede cristiana, ma anche un momento di profonde tradizioni spirituali e di particolari divieti che aiutano a preservare la salute spirituale e fisica, ricordando coloro che hanno dedicato la vita al servizio di Dio e degli uomini.

Source