Calendario ecclesiastico di luglio: quali festività celebrano i fedeli della Chiesa Ortodossa d’Ucraina

Nel luglio 2023, i fedeli ortodossi ucraini avranno un’occasione speciale per celebrare numerose festività importanti che riguardano la chiesa. Quest’anno, la Chiesa Ortodossa d’Ucraina ha adottato per la prima volta il calendario nuovo (новауліанський), che ha portato a significative modifiche nelle date di celebrazione di varie feste fisse. Di conseguenza, le tradizionali date nel vecchio calendario sono state spostate di 13 giorni avanti, segnando una nuova fase nella vita spirituale e nei riti della comunità ucraina. Con tutte queste novità, per i fedeli è importante sapere quali giorni di festa li aspettano ad agosto e settembre, ma il mese di luglio, ricco di festività con profondo significato simbolico e radici storiche, merita particolare attenzione. Una nota pubblicazione ucraina, chas.news, ha preparato un approfondimento sulle festività ecclesiastiche di questo mese e su quelle che saranno celebrate dai parrocchiani della PCU (Chiesa Ortodossa d’Ucraina). Quindi, quali sono le festività e gli eventi ortodossi tradizionalmente celebrati a luglio? Ogni giorno di questa lista ha non solo un valore religioso, ma anche un profondo valore culturale e spirituale per il popolo ucraino. Procediamo con il calendario delle festività. Il primo giorno del mese è dedicato alla venerazione dei miracoli dei santi Cosma e Damiano, medici senza spado — santi venerati come taumaturghi nella cura dei neonati e dei malati. Il 2 luglio i credenti ricordano l’Immagine della Santa Maria di Blacherne — una delle festività più venerate, che viene celebrata in questa giornata. Già il 3 luglio si ricorda il martire Yakynt-Antolij e il Patriarca di Costantinopoli, figure importanti nella storia del cristianesimo. Il giorno successivo, il 4 luglio, nel calendario ortodosso si onorano l’Eucaristia (in occasione della domenica), contemporaneamente ricordando il Arcivescovo di Creta, Andrea, la monaca Marta e altri santi. È una giornata speciale per chi apprezza i valori cristiani tradizionali e la venerazione del sacramento eucaristico. Il 5 luglio si dedica al venerabile Atanasio dell’Athos — grande asceta e guida spirituale, che ha gettato le basi della vita monastica nell’Impero Bizantino. Il giorno seguente, il 6 luglio, si ricorda il venerabile Sisinnio il Grande, mentre il 7 luglio si celebra il Concilio della Madonna dell’Altissima Assistenza, insieme alle icone sacre di Toma e Akakios. Il mercoledì, 8 luglio, si commemora il grande martire Procopio — simbolo di forza spirituale e resistenza nella lotta contro il male. Il 9 luglio si onora il Santo Pankratios, vescovo di Tavromenia, noto per saggezza spirituale e servizio. Dopo, il 10 luglio si celebra il venerabile Anton of Petchersk — fondatore della Lavra di Kiev-Pechersk, simbolo del monachesimo ucraino. Il giorno successivo, l’11 luglio, si ricorda la principessa Olga — una santa e apostola, che contribuì significativamente alla diffusione del cristianesimo in terra ucraina, e anche la memoria della Santa Eufemia. Il 12 luglio è il giorno della Festa di Cristo, Amore degli uomini, e dei martiri Proklos e Ilario — simboli di fede e sacrificio. Il 13 luglio si focalizza sulla Misericordia della Santa Madre di Dio, e sui santi Stefan Savvait e l’Arcangelo Gabriele, che rappresentano forza spirituale e compassione. Il 15 luglio si celebra il giorno dell’equamente apostolico principe Vladimir, che per primo ufficialmente abbracciò il cristianesimo sulla Rus’ e gettò le basi dell’identità spirituale e culturale del popolo. Tra qualche giorno, il 16 luglio, si rende omaggio al Santo Martire Atenogenes e ai suoi discepoli. A metà mese, il 17 luglio, si venera la grande martire Marina, protettrice contro i nemici della fede. Il giorno seguente, il 18 luglio, è dedicato alla memoria dei martiri Iakynt e Emiliyan — simboli di resistenza e fede nei momenti difficili. Il 19 luglio si ricorda la venerabile Macrina — sorella di Basilio il Grande e del profeta Dàniele. Il 20 luglio si celebra il profeta Elia — una delle figure chiave nel calendario ecclesiastico, associata a temi di pentimento e liturgie. Il 21 luglio si onorano i venerabili Simeone e Giovanni, saggi e asceti con grandi imprese spirituali. Il 22 luglio, la festa di Maria Maddalena — simbolo di pentimento e rinascita. Chiudendo la prima settimana della seconda metà del mese, il 23 luglio si ricordano i martiri Trophimo e Teofilo, e il 24 luglio i martiri Boris e Gleb — grandi testimoni di sacrificio e dedizione nel servizio a Cristo. Questo sono giorni di memoria del coraggio e dell’abnegazione. Il 26 luglio si celebra l’ Dormizione di Santa Anna, madre della Santa Maria: simbolo della vittoria dell’anima sul corpo e preparazione alla vita eterna. Il giorno seguente, il 27 luglio, si dedica al grande martire Pantaleone e a Clemente, devoti a cura spirituale e saggezza. Per concludere il mese, il 28 luglio si celebra l’Apparizione degli Apostoli Prohor, Nikanor, Timon e Parmen — portatori di esortazione spirituale e predicazione, mentre il 29 luglio si ricorda il martire Kalinik — martirio e fede come percorsi di salvezza. Il 30 luglio si onorano gli Apostoli Silas, Sila e Andronico — diffonditori della parola di Dio in varie parti del mondo. Ricordiamo anche il profeta Ezechiele. Il 31 luglio si chiude il mese con la memoria del Giusto Edocimo. Infine, non si può trascurare la Festa degli Apostoli Pietro e Paolo, che sarà celebrata secondo il nuovo calendario ad agosto, ma molti fedeli si preparano già a questo importante evento spirituale, poiché simboleggia le fondamenta della chiesa cristiana e della fede. In sintesi, luglio è un mese di profonda elevazione spirituale, di ricordo dei grandi santi, martiri e dei momenti fondamentali che contribuiscono a formare il patrimonio spirituale della chiesa ucraina e l’identità nazionale. È importante essere consapevoli del nuovo calendario ecclesiastico e prepararsi alle celebrazioni, che aiutano a mantenere viva la fede e la forza spirituale nel mondo moderno.