Aparato acustico gratuito per i veterani: guida passo passo su come ottenerlo

Chas Pravdy - 29 Giugno 2025 02:40

Ucraina combatte da oltre un anno contro la grande aggressione della Russia, e molti dei suoi difensori e difensrici stanno tornando dal fronte con varie ferite e conseguenze mediche. Uno degli effetti più diffusi delle operazioni militari è il deterioramento dell’udito, che riduce significativamente la qualità della vita e complica l’adattamento sociale dei veterani. Le autorità ucraine hanno stabilito le modalità di fornitura gratuita di apparecchi acustici per chi ne ha bisogno, al fine di sostenere i nostri eroi e eroine nel processo di riabilitazione. Di seguito è descritta in dettaglio la procedura che permette ai veterani di ottenere l’apparecchio necessario per migliorare l’udito senza costi finanziari. Chi può ottenere gratuitamente un apparecchio acustico? Secondo il Ministero per gli Affari dei Veterani dell’Ucraina, questa assistenza può essere richiesta da partecipanti alle operazioni militari, veterani di guerra e anche da militari, indipendentemente dal fatto che abbiano o meno riconoscimento di invalidità. È importante sottolineare che per ricevere l’apparecchio acustico non è necessario possedere ufficialmente una invalidità — basta presentare un'adeguata valutazione medica e seguire la procedura stabilita. Quali sono i passaggi da seguire per ottenere l’apparecchio? 1. Consulto con il medico Il primo passo è rivolgersi al medico di famiglia, al terapista o al pediatra. Il medico ti indirizzerà a uno specialista logopedista per un’analisi più approfondita. 2. Sottoporsi a una visita dal logopedista Dopo l’indirizzo, è necessario sottoporsi all’esame presso un medico logopedista, che valuterà lo stato dell’udito e rilascerà un certificato medico adeguato. Questo passaggio è obbligatorio per partecipare al programma. 3. Ricerca di un centro coinvolto nel programma Individua un centro medico nella tua regione che collabori con il programma di fornitura gratuita di apparecchi acustici per i veterani. 4. Preparazione e consegna dei documenti Per ottenere l’apparecchio, bisogna preparare e presentare i seguenti documenti: - Passaporto di cittadino ucraino; - Certificato di veterano di guerra o altro documento che attesti il tuo status; - Indirizzo del medico che ha effettuato l’esame; - Certificato di Commissione medico-militare o estratto della decisione dell’EcoPFo (per i militari) o del MSEC (per civili), che attesti l’invalidità e consigli le misure di riabilitazione; - Risultati dell’audiometria e altri dati sulla acutezza uditiva forniti dal logopedista; - Attestato di codice fiscale (se disponibile). 5. Procedura di selezione e messa a punto Il passo successivo è la scelta personalizzata dell’apparecchio acustico e la sua regolazione individuale per massimizzare l’efficacia. Tale operazione è effettuata da uno specialista, affinché l’apparecchio si adatti perfettamente alle caratteristiche dell’udito di ciascun paziente. 6. Consegna e consigli Dopo aver completato le regolazioni, il veterano riceve gratuitamente l’apparecchio acustico, accompagnato da raccomandazioni sull’uso corretto, la manutenzione e la cura per mantenerne le funzionalità. Cosa fare in caso di rifiuto? Se, per qualche motivo, l’istanza di ricevere l’apparecchio viene rifiutata o si presentano dubbi o domande, è possibile contattare la «linea diretta» del Ministero della Salute dell’Ucraina al numero 0 800 505 201. Qui si può ottenere consulenza, chiarire i motivi del rifiuto e scoprire ulteriori possibilità di supporto. Importante notare che questo sistema di sostegno nella riabilitazione è stato recentemente introdotto anche dal Ministero delle Politiche Sociali, che precedentemente si occupava dell’assistenza gratuita per i disabili. Questo approccio rappresenta un passo importante nel rispetto e nel sostegno degli eroi che difendono il Paese al fronte, favorendo un loro più rapido e confortevole reinserimento nella vita civile.

Source