L’Europa è colpita dagli elementi: alte temperature e incendi, Ucraina – raffiche di vento e pioggia

Chas Pravdy - 28 Giugno 2025 19:17

Considerando l'ondata di calore globale, che ha colpito l'intero continente per la settima settimana consecutiva, incendi boschivi e temperature estreme prevalgono in Europa, mentre l'Ucraina sta vivendo un cambiamento inaspettato delle condizioni meteorologiche dall'inizio della settimana: forti venti, rovesci e grandine. Tutto ciò crea un quadro climatico complesso e instabile per i paesi dell'Unione Europea e gli stati limitrofi. L'ondata di calore globale, che ha acquisito slancio, ha causato situazioni critiche in diversi paesi europei. Secondo Euronews, la temperatura in Turchia ha superato i 40 gradi Celsius e sono scoppiati incendi boschivi su vasta scala in alcune regioni, come Izmir, Bursa, Tekirdağ, Sakarya e Adana. In risposta, le autorità locali hanno dichiarato lo stato di emergenza e i vigili del fuoco stanno lavorando 24 ore su 24, sia a terra che con interventi aerei. Tuttavia, la lotta contro gli incendi è complicata da una tragedia: un aereo antincendio si è schiantato nei pressi di Adana mentre caricava acqua per spegnere l'incendio. Al momento, sono in corso le operazioni di ricerca e soccorso e i soccorritori stanno compiendo ogni sforzo per trovare e salvare le possibili vittime. La Grecia, che per la prima volta in questa stagione ha dovuto affrontare una forte ondata di calore, si sta preparando a un'ondata di calore ancora maggiore. Secondo i meteorologi, questa settimana la temperatura nel Paese raggiungerà un massimo di 40-41 gradi nelle regioni interne. Questa situazione ha costretto residenti e turisti a prepararsi intensamente per le giornate calde, soprattutto nelle zone dove si registrano già temperature elevate. Nella Penisola Iberica, la situazione del rischio incendi sta solo peggiorando. In Spagna e Portogallo, le temperature stanno aumentando rapidamente: in alcune zone del Portogallo sono possibili temperature estreme fino a 44 gradi e oltre. Il servizio meteorologico nazionale ha già diramato un avviso ai cittadini: è stato dichiarato un livello di pericolo giallo per la maggior parte della parte continentale del paese e un livello arancione nelle regioni interne più vulnerabili, il che significa una maggiore probabilità di incendi e altri disastri climatici. L'Ucraina è diventata un'eccezione. Qui, al contrario, si osserva un cambiamento inaspettato del meteo: dall'inizio della settimana, le raffiche di vento sono aumentate significativamente in diverse regioni del paese, con piogge, temporali e grandine. In particolare, nella capitale, a causa del maltempo, la bandiera principale dello Stato è stata persino ammainata temporaneamente: per proteggerla da eventuali danni, è rimasta ammainata fino al miglioramento delle condizioni meteorologiche. Secondo Kyivzelenbud, per evitare danni alla bandiera, verrà issata di nuovo solo dopo che la situazione si sarà stabilizzata. Nella regione di Poltava, forti raffiche di vento hanno causato gravi problemi alla fornitura di energia elettrica: più di mille case sono rimaste senza elettricità a causa di linee elettriche danneggiate. Gli specialisti stanno già lavorando per ripristinare la fornitura di energia elettrica, ma l'esecuzione dei lavori è in corso. Secondo il Centro Ucridrometeorologico, entro la fine di giugno sono previste raffiche di vento di 15-18 m/s a Kiev e dintorni: il livello di pericolo è giallo. Il prossimo luglio promette un ritorno al caldo. I meteorologi hanno previsto che dai primi giorni del nuovo mese, la temperatura in Ucraina potrebbe salire tra i +28 e i +34 gradi, e nelle regioni meridionali anche di più. Ciò significa che, dopo una breve pausa nel probabile brusco calo delle temperature, gli ucraini dovranno nuovamente affrontare temperature elevate che dureranno per diversi giorni consecutivi. Una tale transizione climatica crea ulteriori sfide per i sistemi di supporto vitale, l'agricoltura e i servizi medici, che si stanno già preparando a nuovi test. Così, in Europa e Ucraina, il meteo sta dimostrando la sua imprevedibilità, passando da caldo estremo e incendi a forti venti e piogge torrenziali. Un fronte climatico così sfaccettato è diventato una sfida per i governi e gli abitanti di entrambi i continenti, che devono essere preparati a qualsiasi scenario.

Source