La NATO si è impegnata a finanziare il sostegno all’Ucraina attraverso la spesa per la difesa
Gli Stati membri dell'Alleanza Atlantica, tra cui Stati Uniti, Ungheria e altri paesi, hanno preso l'importante decisione di assistere l'Ucraina nella lotta contro l'aggressione russa, rendendola parte integrante dei loro sforzi per garantire la sicurezza euro-atlantica. Questo è stato uno dei momenti chiave del vertice NATO, i cui risultati sono di grande importanza per la futura politica estera e la strategia di difesa dell'alleanza. Secondo "European Truth", la dichiarazione adottata si è concentrata su un aumento significativo del livello di spesa per la difesa degli alleati, fino al 5% del PIL. Tuttavia, la principale innovazione è stata che tutti i costi relativi al sostegno all'Ucraina saranno presi in considerazione negli indicatori generali di difesa di ciascun paese. In altre parole, le spese nazionali per l'assistenza alle Forze Armate ucraine, comprese le forniture militari, l'assistenza a sostegno dell'industria della difesa e altri tipi di finanziamento, sono ora incluse nel bilancio generale della difesa. Come riportato nel documento, gli Alleati hanno confermato la loro incrollabile disponibilità a sostenere l'Ucraina, poiché la sua sicurezza è direttamente collegata alla sicurezza dell'intera Alleanza. Hanno sottolineato che questo supporto è un obbligo sovrano di ciascun Paese e non solo aiuta l'Ucraina a difendersi, ma contribuisce anche a rafforzare la sicurezza in generale. Ciò può includere non solo l'assistenza militare diretta, ma anche contributi all'industria della difesa del Paese partner. È importante notare che la decisione è stata presa sulla base del consenso, ovvero con il sostegno di tutti i 30 Stati membri della NATO, inclusi Stati Uniti e Ungheria. Questo rappresenta un importante segnale di unanimità all'interno dell'Alleanza e dimostra che le questioni relative al sostegno all'Ucraina rimangono una priorità per tutti i partecipanti. In precedenza, il vertice NATO aveva riconosciuto la Russia come una "minaccia a lungo termine" per la sicurezza dell'intera Alleanza, sottolineando la necessità di rafforzare le capacità di difesa e la prontezza collettiva a rispondere alle nuove sfide. Il documento firmato e la decisione sul finanziamento dell'assistenza all'Ucraina dimostrano la volontà dell'Alleanza di sistematizzare e consolidare questa politica al fine di garantire stabilità e sicurezza nella regione a lungo termine. Per maggiori informazioni sul contenuto e sul significato delle decisioni adottate a Bruxelles, si rimanda al testo integrale della dichiarazione pubblicata in occasione del vertice NATO, con spiegazioni dettagliate sulle nuove norme e sui meccanismi di finanziamento nonché sul loro impatto sulla sicurezza dei paesi partner e dell'intera Alleanza.