Il Qatar ha contribuito a raggiungere una tregua tra Israele e Iran – media

Chas Pravdy - 24 Giugno 2025 02:14

Secondo l'emittente televisiva americana CNN, il Paese del Golfo Persico, il Qatar, ha svolto un ruolo chiave nel promuovere l'accordo per un cessate il fuoco temporaneo tra Israele e Iran. Fonti diplomatiche mediorientali affermano che siano stati gli sforzi diplomatici dello Stato del Qatar a permettere di impedire un'ulteriore escalation del conflitto. Secondo la CNN, il processo negoziale, con il supporto attivo del Paese mediatore, si è svolto con la partecipazione diretta di alti funzionari degli Stati Uniti. Secondo la fonte, il Presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha contattato telefonicamente l'Emiro del Qatar e lo ha informato dell'accordo raggiunto tra le parti israeliana e iraniana. Gli Stati Uniti hanno persino tentato di esercitare pressioni diplomatiche: Trump si è appellato alla leadership del Qatar chiedendogli di persuadere l'Iran ad accettare un cessate il fuoco. È noto che il Vicepresidente Joe Biden ha concordato ulteriori passi con il Primo Ministro del Qatar e, dopo i negoziati, le autorità iraniane hanno accettato l'offerta del mediatore. Questi eventi si sono verificati alla vigilia dell'annuncio ufficiale del cessate il fuoco e, secondo fonti anonime, facevano parte di una più ampia campagna diplomatica per stabilizzare la regione. La CNN ha chiesto alla Casa Bianca un commento ufficiale, ma al momento non sono disponibili dati ufficiali. Nel tentativo di risolvere il conflitto, Donald Trump ha anche contattato il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu per concordare i termini di un cessate il fuoco da parte israeliana. Fonti diplomatiche americane riferiscono che durante diverse conversazioni telefoniche i leader hanno concordato sulla cooperazione e sui termini formali di un possibile accordo di pace. Il contesto di questi eventi include le recenti tensioni in Medio Oriente: il 23 giugno, l'Iran ha lanciato almeno 10 missili contro le basi militari statunitensi in Qatar, provocando una rapida risposta delle difese aeree del Paese: i sistemi di difesa aerea hanno intercettato l'attacco. Gli Stati Uniti hanno confermato gli attacchi missilistici e hanno definito la reazione dell'Iran alle azioni statunitensi contro gli impianti nucleari come una "risposta molto debole". Nel complesso, la situazione rimane tesa: l'esercito iraniano, secondo alcune fonti, attualmente non riconosce alcuna proposta ufficiale di cessazione delle ostilità e sono in corso consultazioni per trovare una soluzione a lungo termine. Gli sforzi del Qatar e la pressione diplomatica degli Stati Uniti lasciano sperare in una stabilizzazione della regione, ma, come osservano gli analisti, il processo per giungere a una pace duratura richiede ancora tempo e un'attenta risoluzione di tutte le contraddizioni.

Source