Al centro dell’attenzione delle autorità si trovano possibili abusi da parte di Nazarij Husakov, un giovane uomo che la società aveva attivamente sostenuto nella raccolta di fondi per il trattamento di una grave malattia genetica — l’atrofia muscolare spinale (SMA)

Come è stato reso noto, la Polizia Nazionale dell’Ucraina ha improvvisamente aperto due procedimenti penali relativi alla raccolta di fondi benefici e al loro utilizzo, suscitando un ampio dibattito nella società e ricevendo copertura da parte di diversi mezzi di comunicazione. Fonte: comunicato ufficiale della Polizia Nazionale dell’Ucraina. Secondo i rappresentanti delle forze dell’ordine, è arrivata alla polizia informazione su un possibile reato di frode commesso da Nazarij Husakov. Gli investigatori sottolineano che le circostanze della vicenda vengono oggettivamente esaminate e che i procedimenti penali sono stati aperti per due articoli del Codice penale ucraino — comma 4 dell’articolo 190 (Frode) e comma 3 dell’articolo 209 ( legalizzazione (riciclaggio) di proventi illeciti). Nell’ambito delle indagini, si sta stabilendo il cerchio delle persone offese, vengono identificate le persone potenzialmente danneggiate dai reati, così come si sta verificando il luogo di permanenza di Husakov e dei suoi possibili complici. Come evidenzia la polizia, le prime indagini hanno rilevato che i fondi raccolti sono stati movimentati attraverso almeno quattro diverse istituzioni finanziarie e piattaforme digitali, indicando la complessità e la portata di schemi di frode. È importante sottolineare che nei procedimenti penali si contesta non solo la raccolta illegale di denaro, ma anche il loro riciclaggio illecito tramite strutture finanziarie specializzate. Per quanto riguarda la situazione attuale, le indagini mirano a chiarire tutte le circostanze riguardanti il gruppo di vittime — cittadini ucraini che potrebbero aver perso i propri fondi in questa frode. Contemporaneamente, le autorità stanno verificando il luogo di soggiorno di Nazarij Husakov e se abbia complici che lo abbiano assistito nelle operazioni illegali. Il passato di questa vicenda suscita numerose domande e preoccupazioni nella società: la settimana scorsa, il Ministro degli Interni dell’Ucraina, Ihor Klymenko, ha riferito al presidente Volodymyr Zelensky sulla situazione riguardante la raccolta di fondi per Nazarij Husakov. Il capo dello Stato ha inoltre inviato una richiesta all’ufficio competente per possibili illeciti e chiamate a indagare. La polizia ha avviato verifiche approfondite e, secondo le informazioni dei servizi, Nazarij Husakov ha già lasciato l’Ucraina, aggiungendo un ulteriore livello di complicazione alle indagini. In precedenza, la società civile e i media avevano sollevato un’ondata di discussioni sulla situazione di Nazarij Husakov. Il suo nome era stato associato a uno scandalo di grande portata a causa della mancata trasparenza nella raccolta e nell’uso dei fondi benefici. La governance locale, incluso il sindaco di Lviv Andrij Sadovyj, aveva sottolineato che Husakov aveva ricevuto medicinali gratuitamente per un anno e non aveva fornito rendiconti adeguati sull’impiego delle donazioni raccolte. Allo stesso tempo, lo stesso Nazarij aveva insistito che la quantità di farmaci ricevuti era ancora insufficiente per un trattamento efficace e aveva chiesto aiuto. Il 19 giugno, Ihor Husakov ha fatto un gesto inatteso — ha invitato la società a non inviare supporto finanziario, suscitando ulteriore scalpore e alimentando sospetti di un possibile schema truffaldino. Nelle ultime settimane, in un contesto di crescente attenzione mediatica, si sono intensificate le domande sulla fiducia nelle fondazioni benefiche e nelle iniziative di volontariato nel settore del supporto ai malati gravi. La società e i mezzi di comunicazione chiedono con insistenza trasparenza nei procedimenti esecutivi e una verifica accurata di ogni campagna di raccolta fondi. Particolare attenzione è rivolta alla destinazione dei fondi raccolti, poiché molti stillano dubbi sui possibili abusi nel modo in cui sono stati conservati e spesi. Si segnala che i servizi bancari e digitali attraverso cui sono state eseguite le transazioni finanziarie saranno attentamente analizzati nell’ambito delle indagini. Ciò consentirà di stabilire i percorsi reali di movimentazione dei soldi e di chiarire chi e come ha potenzialmente beneficiato delle attività fraudolente. In generale, la vicenda di Nazarij Husakov desta seria preoccupazione non solo tra le forze dell’ordine, ma anche tra la società civile. Si prevede che le indagini dureranno ancora alcuni tempo, e che una valutazione legale delle azioni del giovane rivestirà un ruolo decisivo per chiarire tutta la verità e prevenire schemi simili in futuro. Comunicazioni ufficiali in merito all’indagine sono attese nei prossimi giorni, mentre la reazione pubblica deve rimanere vigile, mantenendo alta l’attenzione sulla trasparenza delle iniziative benefiche che rafforzano la fiducia e sostengono chi ne ha realmente bisogno.