A Kharkiv, giovedì sera, è stata registrata un’altra attacco da parte delle forze russe sotto forma di droni kamikaze, che ha provocato sirene di allarme tra i residenti e causato ingenti danni

Secondo le informazioni diffuse dal capo dell'Amministrazione Militare Regionale di Kharkiv, Oleg Syniehubov, e dal sindaco Ihar Terekhov, la situazione si è rivelata tesa e ha suscitato un forte scalpore in città. Sulla base delle prime informazioni, le forze russe hanno effettuato un attacco mirato contro diversi quartieri residenziali di Kharkiv — in particolare i distretti di Kyivskyi e Shevchenkivskyi. Le autorità locali hanno riferito di colpi esplosi in diverse parti della città, che hanno causato incendi sul posto di uno degli attacchi nel distretto di Shevchenkivskyi. L’incendio, che è stato possibile contenere, è il risultato dei danni subiti durante l’attacco e al momento non ci sono, o sono ancora in fase di verifica, informazioni su eventuali vittime. Particolarmente evidenti sono i colpi vicino a edifici residenziali multipiano, che sono stati colpiti. Secondo testimoni oculari e servizi locali, fino alla sera si sono sentiti esplosioni e sirene nell’intera città, confermando la realtà dell’attacco. Le autorità locali sottolineano che la situazione rimane tesa e chiamano i residenti a essere cauti e a rispettare le norme di sicurezza. Gli esperti militari e i rappresentanti delle autorità evidenziano che questi attacchi mirano ad aumentare la pressione sulla regione di Kharkiv, già sottoposta da tempo a bombardamenti missilistici e di artiglieria da parte della Russia. Le amministrazioni locali e i servizi di emergenza stanno lavorando per valutare l’entità dei danni e per individuare eventuali vittime, ma la situazione rimane critica a causa di possibili attacchi ripetuti. Quest’attacco notturno ha nuovamente ricordato la complessità della situazione bellica nella regione e la necessità di potenziare la difesa antiaerea. Kharkiv, come una delle città più grandi e attive dell’Ucraina orientale, continua a essere sotto attacco, mettendo a rischio vite e beni di migliaia di civili. Le autorità locali e le forze militari invitano i cittadini a rimanere nei loro punti e ad adottare tutte le precauzioni di sicurezza, rimanendo particolarmente vigili in caso di sirene ripetute e di possibili attacchi aerei.