Рيغовор на італійську мову:

**L'Arabia Saudita ha compiuto un'altra azione tragica e ambivalente riguardo alla libertà di parola e ai diritti umani, giustiziando ufficialmente il noto giornalista Turki al-Jasser. Questa notizia ha sconvolto l’opinione pubblica mondiale e, in particolare, le organizzazioni per i diritti umani che monitorano la situazione nel regno da molti anni. Il Ministero dell’Interno del paese ha confermato la condanna a morte, avvenuta dopo sette anni di detenzione, durante i quali si sono verificate numerose violazioni dei diritti umani e ingiustizie legali stesse. Turki al-Jasser, autore e commentatore, era una delle voci principali in Arabia Saudita, che affrontava coraggiosamente temi sensibili che suscitavano l’ira delle autorità. Tra questi ci erano i diritti delle donne, la crisi politica durante la Primavera araba, il contrasto profondo con la corruzione ai più alti livelli di potere, e anche le critiche all'attuale regime, compresa la monarchia. La sua attività giornalistica si è interrotta nel 2018, quando è stato arrestato e successivamente sottoposto a dure torture, privato dell’accesso a avvocati e familiari. Secondo le testimonianze degli attivisti, all’interno delle carceri ha subito numerosi abusi fisici e psicologici. La principale accusa che ha portato al suo arresto è stata l’attività online: Al-Jasser si sarebbe infatti collegato a un noto account sui social network X (ex Twitter), che pubblicava denuncie sulla corruzione della famiglia reale e di altre strutture di potere. Le agenzie di intelligence saudite monitoravano attentamente l’attività del giornalista, compresi i suoi comportamenti sul web, anche per verificare eventuali collegamenti con ambienti stranieri e internazionali. In particolare, preoccupava molto la possibilità che fosse coinvolto nel divulgare informazioni riguardanti l’omicidio del commentatore del Vienna Tabloid, Jamal Khashoggi, avvenuto nell’ottobre 2018 — un caso criminale che ha profondamente scioccato la comunità internazionale e ha rivelato i metodi brutali del regime saudita. L’Organizzazione internazionale per i diritti umani, il Comitato per la Protezione dei Giornalisti (CPJ), ha espresso profonda preoccupazione e condannato questa decisione. Il direttore esecutivo dell’organizzazione, Carlos Martínez de la Serna, ha affermato: «La condanna a morte di al-Jasser non è solo la tragica fine della vita di una persona, ma anche una testimonianza delle violazioni sistemiche e della mancanza di responsabilità nei confronti dei diritti dei giornalisti in Arabia Saudita. L’impunità per l’omicidio di Khashoggi nel 2018 ha aperto un tragico precedente, dando il via a persecuzioni di altri voci indipendenti nel paese. Inoltre, la comunità internazionale ha la responsabilità di garantire giustizia e prevenire il ripetersi di tragedie simili.» Martinez de la Serna ha sottolineato che l’impunità e l’ignorare la giustizia rafforzano la paura tra i giornalisti e gli attivisti che si battono per la libertà di parola. Le premesse di questa tragedia hanno radici profonde. Secondo le organizzazioni per i diritti umani, nel 2024 in Arabia Saudita sono state giustiziate 330 persone — quasi il doppio rispetto all’anno precedente, segnando il numero più alto degli ultimi decenni. Questo ritmo di aumento delle esecuzioni suscita preoccupazioni e condanne a livello internazionale. Già nel 2025 nel paese sono state comminate oltre cento condanne a morte, evidenziando tendenze di repressione e intimidazione sempre più feroci. Le prove disponibili, compresi i rapporti delle intelligence statunitensi, indicano chiaramente che i vertici sauditi, incluso l'attuale principe ereditario Mohammed bin Salman, hanno personalmente autorizzato l’omicidio di Jamal Khashoggi nel 2018. Questa informazione è stata resa pubblica in un rapporto declassificato delle agenzie di intelligence americane ed è un’ulteriore conferma che i funzionari di alto livello del paese non temono di violare il diritto internazionale e i diritti umani. L’omicidio del giornalista, uno dei più eclatanti della storia moderna, è rimasto a lungo sotto indagine internazionale, e ancora oggi è una componente chiave del clima politico nel Medio Oriente. In conclusione, si può affermare che, mentre il mondo continua a lottare per democrazia, libertà di parola e diritti umani, la situazione in Arabia Saudita solleva molte domande e suscita profonda preoccupazione. La condanna a morte di Turki al-Jasser rappresenta un ulteriore esempio lampante del fatto che le autorità del paese ignorano le norme e i valori internazionali, continuando a utilizzare meccanismi repressione per sopprimere qualsiasi critica. La comunità internazionale deve ancora una volta affrontare la sfida di assicurare giustizia e di non lasciare impuniti i rischi di violazioni dei diritti umani in questa regione.»