Mercoledì sera, il Pentagono americano ha inaspettatamente celebrato il Giorno della Bandiera degli Stati Uniti pubblicando un messaggio sul proprio profilo ufficiale sulla rete sociale X (ex Twitter)

Chas Pravdy - 15 Giugno 2025 08:30

Tuttavia, questa congratulazione ha suscitato sorpresa e acceso una vivace discussione — nel grafico pubblicato erano presenti due strisce e una stella, che, secondo utenti e analisti, ricordavano la bandiera russa. Si segnala che il messaggio di auguri del Pentagono era accompagnato dalle parole: «Alzando la nostra bandiera e onorando i suoi valori — libertà, coraggio e resilienza — celebriamo il simbolo della nostra nazione e le stelle e strisce che ci uniscono». Nell’annuncio si sottolineava l’importanza dell’unità e del patriottismo in questo giorno speciale. Tuttavia, proprio nel design grafico di questa pubblicazione, che pochi osservatori esterni avrebbero potuto non notare, si celava una caratteristica interessante. Assistenti e utenti hanno notato che uno degli elementi raffigurati — le strisce rosse e bianche accanto alla stella, disposte ai due lati — ricordava il modello della bandiera russa. Quel che sembrava essere una scelta casuale degli elementi, a causa del contesto non del tutto evidente in forma ridotta, in realtà sollevava interrogativi circa un possibile incidente o intenzionale coincidenza. Per valutare meglio la situazione, è utile ricordare che negli anni precedenti, in particolare nel 2023 e 2024, non sono stati registrati esempi di design simili in occasioni di festeggiamenti per il Giorno della Bandiera degli USA sui profili ufficiali delle forze armate. Il design delle immagini cerimoniali è infatti accuratamente curato per evitare qualsiasi ambiguità o allusione potenzialmente fraintesa o provocatoria. Riguardo alla simbologia, va ricordato che i colori rosso, bianco e blu sono quelli ufficiali della bandiera americana, sanciti nella simbolica nazionale. Da sempre, questi colori sono associati ai principi democratici e al patriottismo degli Stati Uniti. Nel frattempo, questo episodio ha acceso discussioni nei mezzi di comunicazione ucraini e internazionali, così come sui social media. Molti utenti hanno notato che forse questa coincidenza fotografica potrebbe essere semplicemente dovuta a disattenzione dei designer o a una casualità, mentre altri hanno ipotizzato si possa trattare di un segnale deliberato o di un sottile richiamo non consapevole. Inoltre, va ricordato che nei giorni precedenti questo evento, tra i circoli politici statunitensi si sono diffusi rumors su possibili iniziative di riforma o ri-definizione della simbologia delle festività nazionali e delle bandiere. Ad esempio, in passato, una deputata della Camera dei Rappresentanti del Partito Repubblicano, Claudia Tenny, aveva proposto di istituire una nuova festività ufficiale negli USA — il «Giorno di nascita del presidente Donald Trump e della bandiera», provocando un notevole scalpore pubblico. Pertanto, questo incidente ha attirato l’attenzione sull’importanza di una corretta presentazione dei simboli nazionali e di un’analisi approfondita dei messaggi ufficiali dei rappresentanti. Anche i più piccoli dettagli nei messaggi pubblici possono avere un peso notevole e provocare reazioni nel campo della diplomazia politica e culturale. In generale, la vicenda della presenza di «bandiere russe» nel messaggio di saluto del Pentagono dovrebbe essere oggetto di ulteriori analisi e monitoraggio della posizione ufficiale delle forze armate statunitensi. Tali fraintendimenti, anche se provocati da casualità, sottolineano l’importanza di precisione e chiarezza nella comunicazione durante interventi e presentazioni ufficiali.

Source