Incremento della tensione nella regione di Donetsk: le truppe russe si sono spinte più vicino alle posizioni ucraine

Chas Pravdy - 15 Giugno 2025 23:28

Il aggiornamento sulla situazione del fronte nella regione orientale dell’Ucraina suscita nuovamente preoccupazione tra esperti militari e centri di analisi. Secondo le ultime informazioni, tra cui fonti indipendenti e il progetto analitico DeepState, gli occupanti russi hanno effettuato un ulteriore avanzamento nell’area di Donetsk, in particolare nei pressi dei villaggi di Burlatske e Novopol; questa notizia è confermata da diverse fonti e indica un aumento della tensione e la potenziale escalation della situazione nella regione. Secondo quanto riferito da DeepState, questo episodio si è verificato nella notte tra il 15 e il 16 giugno ed è parte di una serie di cosiddetti «avanzamenti» delle forze russe. Secondo le loro informazioni, le truppe nemiche sono riuscite ad avvicinarsi alle posizioni strategiche nella regione di Volnovakha, situata nell’est dell’Ucraina, il che potrebbe influenzare lo sviluppo futuro delle operazioni militari in questa zona. Da notare che, già la notte tra il 14 e il 15 giugno, il progetto analitico aveva segnalato attività delle forze russe in tre direzioni nelle regioni di Luhansk e Donetsk, in particolare avanzamenti nelle vicinanze di diversi insediamenti. Questo indica una significativa mobilitazione del nemico e operazioni mirate a espandere il controllo su vaste aree del Donbas. In generale, secondo fonti ucraine e internazionali, la situazione sulla linea del fronte rimane tesa. Solo nel corso del 15 giugno si sono verificati oltre 130 scontri attivi nelle zone di combattimento. La situazione più critica si registra nelle aree di Pokrovsk, Novopavlivka e Kursk, dove sono state registrate le più intense aggressioni e scontri nemici, evidenziando un aumento dell’intensità dei combattimenti in questi settori strategici. Le forze ucraine e i difensori della regione continuano a resistere alle posizioni, ma l’avanzamento delle truppe russe crea ulteriori sfide per la cosiddetta “zona grigia” e i punti chiave di controllo nella regione. Le fonti ufficiali italiane riferiscono di sforzi per rafforzare la difesa e di possibili risposte offensive, ma la situazione rimane instabile e imprevedibile. In conclusione, gli ultimi eventi sottolineano ancora una volta il livello elevato di tensione a Donetsk, la significativa mobilitazione del nemico e il crescente rischio di un’espansione dei combattimenti in questa regione strategicamente importante dell’Ucraina. Le autorità ucraine e il comando militare continuano a lavorare per rafforzare la difesa e prevedono possibili sviluppi nelle prossime settimane.

Source