Vladimir Putin ha annunciato la creazione di un nuovo tipo di unificazione militare in Russia — un ramo speciale delle forze armate, specializzato nella gestione e nell’impiego di sistemi di supporto senza pilota

Secondo le sue parole, questa iniziativa rappresenta una tappa chiave nella modernizzazione del settore militare russo e nell’integrazione delle tecnologie moderne nella struttura del sistema di difesa del paese. La comunicazione è stata fatta durante una riunione sulla realizzazione di un nuovo programma di armamenti statale, condotta sotto la direzione di Putin e trasmessa dall’agenzia TASS. Il capo del Cremlino ha sottolineato che il processo di creazione di questa formazione militare specializzata procede al massimo ritmo possibile, rapido e di alta qualità. «Bisogna garantire il loro dispiegamento in modo il più rapido e efficace possibile», ha affermato. Secondo Putin, la Russia comprende bene come agisce il nemico nelle attuali condizioni di guerra moderna, quindi è particolarmente importante equipaggiare le proprie truppe con sistemi moderni e prepararle per un impiego efficace. Allo stesso tempo, il leader ha assicurato che le forze armate russe non sono ancora in ritardo e dispongono anche di una notevole esperienza in questo campo. Nella sua allocuzione, Putin ha anche richiamato l’attenzione sulla necessità non solo di creare unità specifiche di sistemi senza pilota, ma anche di garantire la loro capacità di difesa aerea efficace e universale. «Siamo obbligati a formare un sistema di difesa aerea integrato e universale, in grado di proteggere le nostre territori e gli obiettivi militari», ha sottolineato il capo dello Stato, evidenziando l’importanza strategica di questo obiettivo. Precedentemente, durante la stessa riunione, Putin aveva dato istruzioni alla comando militare del paese di rafforzare gli sforzi per aumentare le capacità combattive delle forze terrestri nell’ambito del nuovo programma di armamenti statale, che dovrà essere attuato entro il 2036. Secondo le sue indicazioni, occorre non solo aumentare il numero e la mobilità delle unità militari, ma anche integrare soluzioni tecnologiche moderne e armamenti per garantire un vantaggio preventivo. La creazione di un ramo speciale di forze di sistemi senza pilota in Russia rappresenta una strategia ambiziosa, finalizzata a rafforzare le capacità di difesa del paese e la capacità di adattarsi ai cambiamenti nei conflitti militari moderni. È evidente che il Cremlino lavora attivamente per far sì che le tecnologie dei sistemi senza pilota diventino una delle componenti chiave del futuro esercito russo, assicurando la propria strategia di difesa con soluzioni moderne e innovative, capaci di rispondere alle sfide di una nuova era di guerra.