Le forze d’occupazione russe hanno nuovamente attaccato con attacchi aerei Kup’iansk, causando ingenti danni e perdite umane

Chas Pravdy - 11 Giugno 2025 10:44

Intorno alle 3:30 di martedì notte, i residenti della città hanno sentito un forte boato di esplosioni, segno di un’altra ondata di attacchi delle forze russe contro i centri abitati ucraini. Secondo le fonti ufficiali, tra cui la Procura della Regione di Kharkiv, i russi hanno utilizzato munizioni di tipo aeronautico – FAB-500 e FAB-1500 – con sistemi di correzione e puntamento UMPK, che consentono di pianificare e correggere i voli e di dirigere i bersagli. Come risultato dell’attacco massiccio, gran parte di Kup’iansk ha subito distruzioni: oltre 80 edifici residenziali hanno riportato gravi danni o sono stati completamente demoliti. Tra le vittime ci sono case private, nonché strutture di interesse pubblico e infrastrutturale. Sono stati colpiti anche un asilo nido e diversi edifici di servizio, tra cui magazzini e negozi. Inoltre, è stato danneggiato il pronto intervento, comprese le stazioni di ambulanza e i mezzi di emergenza, il che ha richiesto ulteriori sforzi da parte dei soccorritori e del personale medico locale per mettere in sicurezza la zona e assistere i feriti. L’ufficio stampa ufficiale della Procura della Regione di Kharkiv assicura che, fortunatamente, nessuno dei civili è rimasto ferito nel bombardamento. È stato possibile grazie a misure di sicurezza esperte e a una rapida reazione dei servizi di evacuazione e protezione civile. Tuttavia, i danni sono evidenti: finestre infrante, tetti bruciati e facciate di edifici distrutte ricordano la drammatica realtà in cui sono costretti a vivere gli abitanti di Kup’iansk. Un fatto ancora più sorprendente è che un attacco così potente è stato condotto subito dopo i bombardamenti notturni di Kharkiv, avvenuti il 11 giugno, quando le truppe russe hanno impiegato 17 droni senza pilota di tipo “Shahed”. A seguito di quell’operazione, in tutta la regione di Kharkiv sono morte tre persone. Ciò testimonia l’aumento dell’aggressività dell’avversario e i suoi tentativi mirati di distruggere infrastrutture e creare panico tra la popolazione. Le forze russe utilizzano attivamente tattiche di attacchi massicci per seminare paura e distruggere obiettivi cruciali nelle città ucraine. Kup’iansk, già da tempo obiettivo di continui bombardamenti, soffre ancora una volta a causa delle azioni distruttive degli occupanti, evidenziando la necessità urgente di rafforzare i sistemi di difesa aerea e di fornire aiuti alla popolazione colpita. Le forze armate ucraine e le autorità locali fanno il massimo sforzo per stabilizzare la situazione, ma i danni sono notevoli e rappresentano una sfida significativa per il ripristino della città e il supporto ai suoi abitanti. Quest’ultima attacco notturno dimostra ancora una volta che la lotta per l’indipendenza e la sicurezza dell’Ucraina prosegue incessantemente. I residenti di Kup’iansk, pur affrontando dolore e perdite, rimangono forti e resilienti nel loro confronto con gli occupanti, mentre la comunità internazionale fa appello affinché cessino immediatamente le azioni ostili e sostenga il popolo ucraino nella difesa della propria terra e della pace.

Source