Il capo della NATO, Mark Rutte, e il ministro degli Esteri della Turchia, Hakan Fidan, hanno tenuto una conversazione telefonica importante, durante la quale hanno discusso in dettaglio lo stato attuale e le prospettive degli sforzi per mettere fine al conflitto armato, scoppiato a causa dell’aggressione della Russia contro l’Ucraina

Chas Pravdy - 09 Giugno 2025 06:01

È stato un altro incontro tra leader di alto livello, che testimonia la complessità della diplomazia e la difficoltà di trovare una soluzione pacifica su scala globale per il problema. Secondo le fonti delle agenzie di stampa, tra cui "Ukrinform" e TRT Haber, entrambi i dignitari hanno partecipato alla conversazione, consentendo loro di riassumere lo stato attuale delle questioni e di concordare i passi successivi. Hanno approfondito in particolare le questioni riguardanti l’attivazione degli sforzi della comunità internazionale per un rapido e duraturo cessate il fuoco nella regione. I partecipanti hanno cercato di aumentare responsabilmente il livello di cooperazione nel trovare una soluzione diplomatica e nel garantire sicurezza e stabilità nella regione, considerando le caratteristiche della situazione attuale. Inoltre, i leader hanno sottolineato l’importanza di prepararsi per il prossimo vertice della NATO, programmato ad Hague il 24-25 giugno. Questo vertice rappresenta un’opportunità strategica per discutere le questioni chiave dell’architettura di sicurezza in Europa e nel mondo, alla luce delle sfide attuali, tra cui l’aggressione russa contro l’Ucraina. Ricordiamo che questa attività diplomatica è stata precedentemente sostenuta con successo anche dai diplomatici ucraini. Il 30 maggio, il ministro degli Esteri dell’Ucraina, Andrii Sybiha, ha incontrato a Kiev il capo del Ministero degli Esteri turco, Hakan Fidan, che di recente era tornato da Mosca. Secondo il ministro ucraino, durante questo incontro il diplomatico turco ha condiviso i risultati delle negoziazioni in Russia, aprendo le porte alla possibilità di rafforzare e ampliare il sostegno internazionale all’Ucraina nel suo impegno per la pace. Nel complesso, questi contatti evidenziano un attivo dialogo internazionale finalizzato alla ricerca di un compromesso nella attualmente più difficile situazione sul territorio ucraino. Considerando l’alto livello di tensione diplomatica e la consapevolezza della comunità mondiale sull’importanza di un rapido e giusto processo di risoluzione del conflitto, tali incontri sono un elemento chiave verso una lunga attesa pace. Organizzatori e partecipanti a questi negoziati sperano sinceramente che gli sforzi diplomatici abbiano successo – affinché l’Ucraina possa finalmente conseguire pace, sicurezza e stabilità.

Source