A Kyiv, giugno è diventato una vera sfida alle norme climatiche: in tre giorni — dal 6 all’8 giugno — nella capitale sono stati registrati immediatamente cinque record di temperatura, a testimonianza di un rapido inasprimento delle condizioni termiche e della conferma di una tendenza al riscaldamento climatico nella regione
Questa informazione è stata resa pubblica dall’Osservatorio Idrometeorologico Centrale intitolato a Boris Sreznevsky, che da sempre monitora e analizza le condizioni meteorologiche nella capitale dell’Ucraina. Nel periodo dal 6 all’8 giugno, Kyiv ha segnato record di temperatura unici per determinate date, che sorprendono e destano preoccupazione nella comunità scientifica ed ecologica. In particolare, il 6 giugno la temperatura media giornaliera è risultata la più alta da quando vengono effettuate le osservazioni, raggiungendo i 24,9°C. Questo valore supera di 0,2°C il precedente record, stabilito nel 1956, e supera di circa 6,5°C la norma climatica per quel periodo. Ciò significa che la natura sta ancora una volta mostrando deviazioni dagli standard climatici abituali e che le temperature si innalzano rapidamente anche nei periodi più tranquilli dell’anno. È importante sottolineare inoltre che la temperatura minima di quel giorno non è scesa sotto i 19,9°C, superando di 0,7°C il dato corrispondente del 2014. Ciò indica l’assenza di mattinate e notti fresche, caratteristiche dell’inizio dell’estate in anni più freddi. Il giorno successivo, il 7 giugno, la situazione si è rivelata ancora più impressionante. La temperatura media giornaliera ha raggiunto i 26,2°C, stabilendo un nuovo record e superando di quasi 1,5°C quello del 2011. Inoltre, la norma climatica per quella data è stata superata di oltre sette gradi. La temperatura minima di quel giorno non è scesa sotto i 20,4°C, superando di 1,8°C il record del 2011. I meteorologi rilevano che la temperatura massima dopo mezzogiorno è salita fino a 31,4°C, superando di 0,1°C il precedente record dello stesso anno ed essendo una delle più alte degli ultimi decenni per giugno. Questa tendenza di temperature elevate non è casuale e si inserisce nel contesto della crisi climatica globale, che manifesta sempre più intensamente anche nella regione. Gli esperti avvertono che simili record indicano una crescente tendenza all’aumento delle temperature a Kyiv e in altre città dell’Ucraina, rendendo urgente l’adozione di misure di adattamento e di minimizzazione degli effetti negativi dei cambiamenti climatici. Alla luce di questa situazione, è importante sottolineare che i giorni insolitamente caldi all’inizio dell’estate stanno già diventando la nuova normalità per Kyiv, e le previsioni futuri annunciano un ulteriore incremento delle temperature. Per la città e il paese diventa quindi prioritario implementare politiche ecologiche e trovare modi per ridurre le emissioni di gas serra, al fine di attenuare gli effetti dannosi dei cambiamenti climatici sulla vita delle persone, sugli ecosistemi e sull’economia. In generale, questi cinque record di temperatura in soli tre giorni a Kyiv dimostrano chiaramente i cambiamenti su vasta scala nei regimi climatici naturali, che richiedono attenzione seria e azioni concrete da parte delle autorità cittadine, dei ricercatori e della società civile. Un periodo prolungato di alte temperature non solo crea disagio tra i residenti della capitale, ma aumenta anche i rischi per la salute, rafforza il pericolo di incendi e desta preoccupazione per il futuro dello stato dell’ambiente nella regione.